Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Eurocargo Malta” in esercitazione con la fregata “Carabiniere”

ROMA – Nell’ambito dell’attività addestrativa della Marina Militare denominata Mare Aperto 2021, si è svolta un’esercitazione che ha attivamente coinvolto il mercantile “Eurocargo Malta” del Gruppo Grimaldi, la Confederazione Italiana Armatori (CONFITARMA), il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) con la sua Centrale Operativa e la fregata FREMM “Carabiniere”.

La Marina Militare è da sempre impegnata nelle attività di presenza e sorveglianza a tutela degli interessi nazionali sul mare, tra cui merita particolare menzione la capacità di controllo della costituenda Zona Economica Esclusiva (ZEE) nazionale, intesa come estensione, verso l’alto mare, della domestic jurisdiction in materia di tutela dell’ambiente marino e delle connesse risorse economiche (naturali, minerarie ed energetiche).

Dal 4 al 27 ottobre, dopo oltre un anno e mezzo in cui la pandemia ne aveva impedito il regolare svolgimento, la Marina Militare sta nuovamente conducendo l’esercitazione aeronavale Mare Aperto, la più grande e importante attività addestrativa della Marina Militare che ha luogo nel Mar Ionio e nel Mar Tirreno. L’esercitazione ha lo scopo di migliorare i livelli di efficacia e prontezza operativa

della Squadra Navale, favorire il processo di integrazione con le altre Forze Armate, le Marine estere nonché con le componenti del cluster marittimo nazionale al fine di poter assicurare la difesa degli interessi del Paese, anche attraverso il rafforzamento della presenza e sorveglianza marittima nel Mediterraneo.

Nell’ambito dell’esercitazione, la fregata “Carabiniere” ha simulato un’operazione di presenza e sorveglianza marittima tesa al controllo dell’imposizione di un embargo navale. In questo scenario.

L’“Eurocargo Malta” è stata intercettata dall’Unità Militare.

Nonostante le condizioni meteo poco favorevoli che hanno limitato l’attività pratica nel rispetto delle condizioni di sicurezza dell’esercitazione, tutte le fasi addestrative (pianificazione,  sono state completate concorrendo ad un bilancio dell’esercitazione ampiamente positivo.

In particolare, è emerso l’efficace livello di coordinamento tra le autorità militari e gli esponenti della compagnia di navigazione, grazie al quale è stato possibile verificare la piena rispondenza dei piani di security messi in atto dalla “Eurocargo Malta” (il c.d. Piano di Sicurezza della Nave – SSP) e la capacità di un rapido intervento da parte dell’unità della Marina Militare.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio