Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ucina a Viareggio sulle sfide nautiche

Da venerdì a domenica l’esame dei dati del comparto, il made in Italy per l’export e una tavola rotonda degli esperti – Due giorni di prove in mare di natanti e imbarcazioni

VIAREGGIO – “Nautica italiana, un’epoca di sfide”. E’ questo il tema della convention che l’Ucina, l’unione dei cantieri costruttori e importatori della nautica da diporto, svilupperà nella prossima convention di Viareggio che si apre dopodomani, venerdì 27 maggio e proseguirà fino a domenica con una serie di prove in mare di imbarcazioni e natanti. Venerdì si aprirà la convention con un aperitivo alle 19 al Palazzo Congressi della Versilia, seguito da una cena d’onore al Twiga Beach Club.

Sabato l’intera giornata sarà dedicata ai lavori.

[hidepost]

“Partendo dall’analisi dello studio Ispo presentato dal professor Mannheimer Ucina si propone di analizzare le opportunità di sviluppo del comparto – scrive nella presentazione del convegno il presidente Anton Francesco Albertoni – legate al nuovo assetto federale del Paese e alle politiche territoriali, per le sfide che l’economia globale pone al settore della nautica”. Il dibattito sul tema si terrà nella mattinata al Palazzo Congressi.

Nella sessione pomeridiana dell’incontro, Bain & C. presenterà l’indagine “Made in Italy al servizio del nuovo consumatore globale” in una tavola rotonda con imprenditori e specialisti. Dirigerà il dibattito in entrambi gli eventi il giornalista economico Oscar Giannino.

Sia sabato che domenica la convention si sposterà sul porto con una serie di prove individuali di imbarcazioni. Punto di ritrovo è il Club Nautico Versilia e il tutto sarà in collaborazione anche con Viareggio Porto Spa e con l’Ice.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio