Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una flotta STILL a Monselice

Nella foto: Uno dei carrelli STILL.

LAINATE – La multinazionale tedesca Freudenberg ha scelto STILL per le operazioni di movimentazione presso lo stabilimento di Monselice (PD). La Filiale Veneto di STILL ha consegnato a Freudenberg una flotta di 38 carrelli, dotati dei più evoluti sistemi di sicurezza, composta da 19 frontali, 6 retrattili, 3 transpallet con pedana, 7 sollevatori con pedana e 3 transpallet timonati. 

Lo stabilimento di Monselice, acquisito dal Gruppo Freudenberg nel 2016, è uno dei principali e performanti impianti dedicati alla produzione di stendibiancheria a livello globale. Il complesso si estende su una superficie di 120mila mq – l’equivalente di 11 campi da calcio – e produce circa 200mila stendibiancheria a settimana per i noti brand Vileda e Gimi. Il ciclo di produzione, ampio e totalmente integrato, comprende la formazione di tubi e fili d’acciaio, la piegatura dei componenti ferrosi, la verniciatura robotizzata, l’assemblaggio automatico dei componenti ferrosi con le parti in plastica e il confezionamento finale.

Gli alti standard di qualità, sostenibilità e sicurezza dei processi produttivi imposti da Freudenberg per garantire l’eccellenza operativa dei suoi stabilimenti hanno spinto il Gruppo a scegliere un partner affidabile come STILL, capace di garantire la massima sicurezza in tutti i processi di movimentazione, limitando allo stesso tempo il consumo di energia grazie alle tecnologie avanzate dei suoi mezzi. La flotta fornita da STILL è dotata dei più evoluti sistemi di sicurezza: sistemi di prevenzione incidenti; sensori che supportano l’operatore nelle manovre in spazi stretti; Safety Light che avverte i pedoni e gli operatori dell’arrivo del carrello per evitare scontri e incidenti; tettuccio di protezione appositamente studiato per gli stoccatori uomo a bordo. Non solo, attraverso il badge personale ogni operatore è abilitato a condurre solo i mezzi al cui utilizzo è stato formato e autorizzato. In caso di urti, poi, il sistema riduce automaticamente la velocità del carrello per consentire al personale preposto di verificare l’accaduto e far ripartire il lavoro solo dopo aver appurato che siano state ripristinate tutte le necessarie condizioni di sicurezza. Freudenberg ha inoltre deciso di dotare i propri carrelli di FleetManager 4.x, il sistema innovativo che permette di verificare l’utilizzo di ogni mezzo, ottimizzando l’impiego e le operazioni di manutenzione dei carrelli in flotta. 

“Abbiamo trovato in STILL un partner affidabile in termini di consulenza attiva e di fornitura – afferma Martin Born, direttore dello stabilimento Freudenberg -. Gli stendibiancheria Vileda e Gimi, prodotti all’interno dello stabilimento di Monselice, rappresentano una parte rilevante del mercato globale. Per questo il polo è oggetto di continui investimenti migliorativi e in questo senso si colloca la nostra partnership con i prodotti di eccellenza STILL, in grado di garantire alti standard di sicurezza e sostenibilità, oltre a migliorare l’efficienza delle operazioni di movimentazione nel nostro stabilimento”. 

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio