Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Idrogeno e metano, le opzioni

LIVORNO – L’idrogeno sarà il prossimo futuro per la mobilità “carbon free”. L’ha ricordato Dino Menichetti, che abbiamo intervistato mercoledì scorso si temi che sta portando avanti la multinazionale FERCAM. E l’idrogeno fa parte di molti studi anche in Italia: peccato che nel nostro paese ad oggi esista solo un unico distributore d’idrogeno a Bolzano, limitando quindi necessariamente il suo ricorso per la crescita del parco Tir con questa alimentazione.

Dobbiamo una precisazione all’intervista: Menichetti aveva dichiarato che appunto, esiste un unico distributore di idrogeno in Italia, non che questa limitazione riguarda il bio-metano, che invece è molto più diffuso nel nostro paese (“segue logiche di approvvigionamento diverse” ci ha specificato il manager di FERCAM) ed è sempre più utilizzato. 

Infatti, mentre per l’idrogeno è previsto l’utilizzo nello stato gassoso in serbatoi da 350 bar, che adesso possono arrivare fino a 700 bar, il metano liquido, sigla LNG (Liquefied Natural Gas) è sottoposto a un particolare procedimento di liquefazione che avviene comprimendolo a temperature molto basse (-161°) e questa trasformazione lo rende più facilmente trasportabile sulle lunghe distanze. “Basti pensare – sottolinea ancora Menichetti – che con 600 litri di metano gassoso si crea un solo litro di gas liquido”, quindi la compressione è significativa.

[hidepost]

Chiaramente i serbatoi degli automezzi LNG sono criogenici, una tecnica costruttiva che ormai è matura da tempo ma richiede lo stesso una buona specializzazione.

Come noto, l’LNG è oggi al centro di applicazioni sempre più estese nel campo della alimentazione dei motori sia terrestri che nautici per lunghe percorrenze ed è condizionato solo dalla ancora insufficiente, sia pure i forte crescita, rete di rifornimenti stradali e portuali.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio