Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piccolissimo grande mare nostro

LIVORNO – È un novembre, quello che stiamo vivendo, di grandi, grandissime ma anche infinitamente piccole cose. Come l’organismo marino della foto, ripreso dal calendario di quest’anno della Guardia Costiera: un gamberetto di profondità che in miliardi di esemplari costituisce anche sul Tirreno il grill di cui si nutrono i cetacei misticeti, balene in testa. 

Lo prendiamo anche noi a simbolo del mese e della lotta all’inquinamento marino che, nel comune volere e al di fiori dalle isterie di certo ambientalismo da salotto, vede in testa proprio le nostre Capitanerie di Porto insieme allo stesso armamento armatoriale italiano, alle Autorità di Sistema Portuale, al volontariato e a tutti i cittadini responsabili.

Questo novembre è un mese, dicevo, particolarmente impegnato sull’ambiente. Il G20 di Roma del week-end passato ha discusso, presenti i grandi dei paesi industrializzati, di come combattere non solo l’epidemia di Covid, ma anche e specialmente gli squilibri della società mondiale. A Glasgow, in Scozia, un’altra grande assemblea di “big” – sia pure disertata polemicamente da alcuni – ha cercato di fare il punto specificamente sull’ambiente: sfrondando il fattibile dall’illusorio, il concreto dai sogni. Ci vorrà un po’ per capire quali saranno stati davvero i risultati.

[hidepost]

Intanto facciamo, nel nostro piccolo, quello che possiamo per il mare, quello che i romani chiamavano “Mare Nostrum” e che ancora oggi ci sentiamo ancora un pochino di proprietà. Ricordando che basta un po’ di benzina, di olio o di altro inquinante  scaricato in acqua per uccidere migliaia di microrganismi, a loro volta portatori di vita nelle catena alimentare che arriva fino a noi. Novembre è anche il mese cominciato con la celebrazione dei morti: facciamo che sia anche quello della volontà di salvaguardare i vivi e la vita.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2021
Ultima modifica
4 Novembre 2021 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio