Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un Boeing 767 cargo per Savino Del Bene

FIRENZE – Saper cogliere le occasioni al volo, con intelligente valutazione: è quanto si dimostra vincente specie nei momenti di generale rivoluzione degli assetti. Così Savino Del Bene, uno dei principali leader internazionali nel campo delle spedizioni, visto che tante compagnie aeree hanno i velivoli a terra e che invece la domanda di spedizioni veloce cresce, s’è comprato a nolo il suo Boeing 767 e l’ha già messo in azione. L’aereo vola tra Malpensa e New York una volta alla settimana, a supporto dell’export tricolore.

L’italian business development manager del gruppo Marco Medico, ha spiegato al quotidiano La Repubblica che il charter con il Boeing durerà fino a tutto dicembre e il servizio è totalmente flessibile, in grado cioè di coprire esigenze anche di unica spedizione di quantità sufficiente. Il velivolo ha una capacità di stiva di 380 metri cubi: altro vantaggio, la stabilità delle tariffe da qui a dicembre.

[hidepost]

Nel servizio che il quotidiano gli ha dedicato a Firenze, il vertice della Savino Del Bene dal centro direzionale di Scandicci ha confermato che il servizio aereo risponde a una urgente richiesta del mercato, specie per le merci ad alto valore aggiunto. A fine anno – hanno aggiunto a Scandicci – valuteranno se protrarre il noleggio dell’aereo anche nei mesi successivi.

La grande azienda di spedizioni internazionali del resto ha saputo adeguarsi anche sul piano delle spedizioni via mare: contro i 602.500 TEUs del 2020, quest’anno l’operativo via mare era già di 333.900 TEUs nei primi sei mesi (+24% nello stesso periodo). Ancora più significativo il fatturato, incrementato nei primi sei mesi del 54%.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio