Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Crociere per i giovani

GENOVA – Nell’anno definito dal ministero della Transizione Ecologica “dell’ambizione climatica”, in cui l’Italia ha la presidenza di turno del G20 e ricopre il ruolo di co-chair della COP26 attualmente in corso, Costa Crociere partecipa al dibattito sul clima, dando voce alle aspirazioni delle nuove generazioni per un futuro più sostenibile. 

Costa Crociere ed ENEA, partner scientifico del progetto, hanno sottoposto agli studenti un questionario, con l’obiettivo di individuare le questioni ambientali che stanno più a cuore ai ragazzi e aiutarli a definire le loro richieste ad attori istituzionali pubblici e privati. Hanno aderito migliaia di studenti che hanno partecipato nell’anno scolastico 2020-2021 al progetto di citizen science Guardiani della Costa di Costa Crociere Foundation, dal 2017 rivolto a scuole in tutta Italia con il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.

Dalle risposte dei giovani studenti emerge chiaramente che le priorità di azione per contrastare il cambiamento climatico includono: per 9 studenti  su 10, la riduzione della produzione di materiali usa-e-getta, accompagnata da iniziative di sensibilizzazione per un minore consumo, l’introduzione di misure di decarbonizzazione per la diminuzione delle emissioni di gas serra nell’atmosfera e l’incentivazione all’utilizzo di criteri di economia circolare. 8 studenti su 10, inoltre, ritengono che per la protezione dell’ambiente marino e costiero sia necessario un impegno collettivo, auspicando un maggiore coinvolgimento delle rappresentanze giovanili nei processi decisionali determinanti per il futuro del Pianeta e per la lotta ai cambiamenti climatici. Quasi l’80% di loro è ottimista, ritenendo che siamo in tempo per salvare le coste e il mare.

Il 92% dei Guardiani della Costa chiede, inoltre, l’adozione di una Legge italiana sul Clima, in applicazione della Legge europea sul Clima, e l’introduzione di più ore di educazione ambientale nelle scuole italiane, fondamentali per promuovere comportamenti responsabili e attivi tra i cittadini più giovani. Infine, quasi 9 studenti su 10 ritengono importante un impegno da parte delle aziende nell’applicazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare per quel che riguarda la realizzazione di progetti per l’utilizzo responsabile dell’acqua.

Le richieste emerse dalle risposte dei ragazzi alla survey sono risultate in linea con le discussioni del Y20, l’engagement group giovanile ufficiale del G20, che si è riunito da maggio a luglio per discutere le proposte per il futuro del Pianeta, da portare all’attenzione del Summit dei Leader G20.

In linea con l’invito ad essere più propositivi rivolto dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ai giovani partecipanti agli eventi pre-COP, Costa Crociere si farà portatrice di queste istanze con le Istituzioni e i suoi partner, affinché le richieste dei Guardiani della Costa possano essere prese in considerazione e trovare attuazione su più livelli possibili.

Il questionario online a cui hanno risposto i ragazzi è stato sviluppato in collaborazione con ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e somministrato tra il 24 maggio ed il 6 giugno 2021. Quasi 2.000 studenti delle classi partecipanti al progetto Guardiani della Costa, appartenenti alle scuole superiori di 124 Comuni e 16 Regioni, hanno contribuito con le loro risposte. Ai fini dei risultati riportati, sono stati esclusi per ogni sezione i partecipanti aventi risposto a meno del 75% delle domande.

Pubblicato il
10 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio