Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il gigante delle meduse

Fu avvistata per la prima volta cinque anni fa davanti a Falmouth, in Cornovaglia: una medusa “polmone di mare” grande come un uomo, con il “cappello” di quasi 70 cm e la lunghezza dei tentacoli di 2 metri. Le foto spettacolari, tra le quali quella qui ripresa, fecero il giro del mondo.

Di recente la Rhizostoma Pulmo Macri (questo il nome scientifico) è stata avvistata anche in Adriatico e nel Mar Ionio. Non è urticante, quindi rappresenta solo uno straordinario spettacolo di vita marina, che ha affascinato in particolare i bagnanti delle spiagge pugliesi. Come tutte le meduse, anche questa è potenzialmente eterna: nel senso che può vivere centinaia di anni.

Secondo alcuni report dalla stampa locale, il “polmone di mare” è anche commestibile, trattato dalla cucina locale a tranci sfilettati e fritti. Niente di nuovo del resto, da quando – ormai qualche anno – nelle ricette del nostro Sud le meduse sono entrate di prepotenza con sofisticate (e dicono piacevoli) proposte. Ma ucciderne questo gigante sarebbe proprio un peccato.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio