Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nocentini: grazie a MSC di Aponte

Paolo Nocentini

FIRENZE – Il cavaliere del Lavoro Paolo Nocentini, alla guida della Savino Del Bene – colosso italiano delle spedizioni con oltre 4 mila dipendenti – parla poco ma quando lo fa sono scudisciate.

In una recente intervista al quotidiano “Il corriere fiorentino”, rilanciata anche da Ship2Shore, ha detto tra l’altro che “Oggi è molto più faticoso lavorare”. Dopo aver ricordato che il mercato cinese crea rallentamenti e da poche certezze anche sui tempi, Nocentini si rivolge all’Ovest.

“Dal mercato USA – dove Savino Del Bene spedisce il 20% dell’export italiano – abbiamo buoni segnali in termini di volumi trasportati con una crescita del 15% rispetto allo stesso periodo del 2020; eppure ancora le cose non vanno per il verso giusto. Di fatto il trasporto merci è in difficoltà in tutto il mondo. Negli Stati Uniti il Covid è un cappello sotto al quale stanno problemi strutturali dovuti al fatto che da anni non vengono fatti investimenti. Davanti al porto di Los Angeles ci sono 30-40 navi ferme fino a 10 giorni perché non riescono a scaricare: le ferrovie sono ingolfate, mancano gli autisti, il personale scarseggia. Ma la richiesta c’è e i volumi anche, per cui spediamo, sebbene con grandi difficoltà e a costi molto maggiori del periodo pre-pandemia. Oggi mandare un container negli Stati Uniti costa 6 mila dollari, il triplo”.

[hidepost]

“Noi ci siamo organizzati per affrontare un quadro difficile e precario – ha voluto sottolineare ancora Nocentini – ma la gran parte del merito è di MSC. Se non fosse stato per loro non so che fine avrebbe fatto l’export del Made in Italy, probabilmente le merci sarebbero rimaste in Italia. Ho scritto ad Aponte per ringraziarlo personalmente. E ho scritto al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, per fargli presente che senza l’impegno di MSC che ha a cuore questo Paese il nostro export sarebbe forse collassato. Aponte ha fatto quello che fanno gli imprenditori veri – ha voluto sottolineare ancora Nocentini – ha rischiato investendo per noleggiare più navi e continuare a offrire il servizio di trasporto internazionale. Per gli USA questo è cruciale: il 90% delle nostre merci viaggia in nave, solo il 10% in aereo. Se a fine settembre il nostro traffico verso gli USA è cresciuto del 15%, quello dovuto a MSC è stato del 33,5%”.

L’intervista conclude con un monito perché la situazione impiegherà tempo per normalizzarsi. E i maggiori costi finiranno sul consumatore, in aggiunta a tutti gli altri aggravi.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio