Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “La carità arriva in bicicletta”, Memorie di Olimpia Sgherri

(di Antonio Fulvi)

Edito dalla Diocesi di Livorno

cura di Chiara Domenici

È un agile libretto, che non parla di mare e di porti, ma che mi fa piacere ugualmente presentare. Anche perché domenica scorsa, in piena burrasca di pioggia, lo stesso vescovo della diocesi di Livorno monsignor Giusti e molti altri l’hanno ufficialmente distribuito nella giornata dedicata alla carità cristiana ed ai poveri.

Il libretto raccoglie testimonianze e commenti su Olimpia Sgherri, già quando era in vita definita “La madre Teresa di Livorno”. Maestra elementare, si era fatta le ossa andando a insegnare nel grossetano sui paesini più distanti e abbandonati. Qualche volta – racconta la sorella minore Mariarosa – anche a dorso di somaro. Sorrideva sempre e insegnava a sempre sorridere.

A Livorno era la disperazione di suo padre, funzionario dei consorzi agrari, perché gli portava in casa diseredati e derelitti, dilapidando il piccolo stipendio d’insegnante in pochi giorni per aiutarli. Il padre, cavalier Grifeo Sgherri, si era anche rassegnato ai piccoli trucchi che Olimpia metteva in atto pur di aiutare i poveracci. La chiamava, tra il disperato e l’orgoglioso, “la faina”. 

Monsignor Ablondi, predecessore di monsignor Giusti, la conosceva bene perché Olimpia non si faceva scrupoli ad arrivare in diocesi per sostenere qualche bisognoso. Correva per tutta la città in bicicletta – quando era più giovane spesso in piedi sui pedali per far prima – a raccogliere le elemosine che gli amici si erano abituati a consegnarle. Un volta lo stesso Ablondi disse, scherzando ma nemmeno tanto, che se la città fosse rimasta al buio sarebbe bastato collegare la rete elettrica alla dinamo della bici di Olimpia…Le bici, perché gliene rubavano una dopo l’altra: e le, serafica, diceva che evidentemente avevano fatto comodo a qualcuno che non poteva comprarsela.

Domenica hanno ricordato questa piccola, grande donna, terziario francescana e morta pregando nel suo rifugio delle suore, anche con una povera ma commovente tavolata di poveri. Tanti di loro dicono che era una santa, che meriterebbe la beatificazione. Anche per chi non ha il dono della Fede è stata un simbolo di impegno sociale e di amore per i meno fortunati. Riposi in pace.

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio