Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monitoraggio satellitare delle flotte da pesca

ROMA – Friend of the Sea, la principale certificazione internazionale di prodotti ittici sostenibili e Omega3, ha sviluppato una propria piattaforma avanzata basata sulla tecnologia satellitare per monitorare gli oltre 2.000 pescherecci approvati da Friend of the Sea.

Il programma di monitoraggio satellitare Friend of the Sea (Satellite Monitoring Program SMP) fa parte di un programma di miglioramento del monitoraggio che include, tra gli altri, l’implementazione di telecamere a circuito chiuso a bordo, droni e audit di realtà aumentata senza preavviso. Queste nuove tecnologie elimineranno il rischio di non conformità e rassicureranno ulteriormente i consumatori sull’affidabilità della certificazione Friend of the Sea.

Attraverso l’SMP, le navi sono monitorate ininterrottamente 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Il monitoraggio satellitare consente di verificare il rispetto delle normative relative alla stagione di pesca; zone di pesca autorizzate; trasbordo in mare e responsabilità sociale.

“Consumatori e rivenditori, alla ricerca di una certificazione che effettui non solo ispezioni annuali in loco, ma anche monitoraggio a tempo pieno delle attività di pesca, ora possono affidarsi a Friend of the Sea per una scelta più sicura e sostenibile” spiega Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Sea.

“Il monitoraggio satellitare è un’esclusiva di Friend of the Sea, che lo rende la prima e unica certificazione che monitora ogni momento dell’attività di pesca, per proteggere gli oceani dalla pesca non sostenibile. Il nostro obiettivo è garantire che tutte le navi industriali approvate da Friend of the Sea, entro la fine del 2023, dispongano di telecamere a circuito chiuso a bordo per consentire a Friend of the Sea di verificare il rispetto dei criteri relativi alle catture accessorie, ai metodi di pesca, alle specie in pericolo, al benessere dei pesci e alla responsabilità sociale. Le nuove tecnologie fanno di Friend of the Sea la certificazione più affidabile nel mercato ittico”.

Pubblicato il
17 Novembre 2021
Ultima modifica
18 Novembre 2021 - ora: 11:46

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio