Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I fenicotteri delle nostre coste

Da un lettore di Marina di Pisa, Franco R. che si dice iscritto alla Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) riceviamo sul web:

Si scrive tanto, di questi tempi, del progetto di grande porto livornese proiettato verso le secche della Meloria, con il riempimento di migliaia di metri quadri di mare subito a Sud della foce dello scolmatore dell’Arno: però nessuno ha ricordato che in quell’area ci soggiornano centinaia di fenicotteri, destinati ovviamente a non trovare più rifugio. Un piccolo danno per alcuni, un altro saccheggio della natura del nostro mare.

[hidepost]

*

Vorremmo tranquillizzare l’amico degli uccelli: i fenicotteri sono tutt’altro che rari nelle aree costiere toscane, come del resto lungo tutta la penisola e le isole italiane. È vero che durante la migrazione si fermano sulle vasche di colmata del porto livornese, a nutrirsi e riposarsi. Ma poco distante ci sono aree paludose abbondanti: per non parlare delle lagune di Orbetello e più sopra. I fenicotteri sono un bello spettacolo specie quando volano e continueranno a passare. Nessuno li minaccia di estinzione. In compenso la Darsena Europa, di cui si decide la sorte proprio in questi giorni con la gara per le dighe esterne, darà da mangiare a centinaia di lavoratori. “Paris vaut bien une Messe” disse un certo ugonotto francese…

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 17:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio