Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Console USA a Gioia Tauro

Nella foto: Il console Avery con Agostinelli, Testi e il comandante Zagarola.

GIOIA TAURO – Il console generale degli Stati Uniti d’America a Napoli Mary Avery ha fatto visita all’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Il presidente Andrea Agostinelli ha fatto gli onori di casa e ha illustrato le peculiarità dello scalo, primo porto italiano di transhipment all’interno dei circuiti internazionali del Mediterraneo. 

“Si tratta – ha detto Agostinelli – di un porto importante per lo sviluppo economico della Calabria e del Mezzogiorno. A tale proposito, e al fine di migliorare e sostenere il suo ulteriore sviluppo, siamo impegnati in un’importante programmazione infrastrutturale, articolata in diverse attività. Tra queste, di strategica rilevanza è il gateway ferroviario, un’opera pubblica realizzata e collaudata in quattro anni, posta al servizio dell’ulteriore crescita del nostro porto via terra”. 

Agostinelli si è soffermato anche sull’ampio retroporto (370 ettari) di cui gode lo scalo e sulla istituzione della Zona Economica Speciale con l’obiettivo di illustrare al console generale Mary Avery le opportunità di investimento offerte in questa area ad aziende nazionali ed internazionali.  

Dal canto suo il console generale Mary Avery ha dichiarato “Sono grata al presidente Agostinelli per l’accoglienza e la visita all’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, fiore all’occhiello della Calabria e dell’intero sistema portuale italiano: ho appreso con piacere che è stato l’unico porto in tutto il Paese ad avere avuto una crescita del 26% nel corso del 2020, nonostante la pandemia di Covid-19. Un segnale incoraggiante per la ripresa economica del Sud Itali”. 

L’incontro si è concluso con una visita all’interno dello scalo, per far conoscere da vicino l’infrastruttura portuale nella sua imponenza. Alla riunione hanno preso parte anche il comandante della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro Vincenzo Zagarola e l’amministratore delegato della MCT Antonio Testi.

Pubblicato il
20 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora