Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Brasile a Civitavecchia

Giuseppe Guacci

CIVITAVECCHIA – L’architetto Giuseppe Guacci, segretario generale dell’Autorità Portuale di Civitavecchia e il C.F. (CP) Aniello Raiola della Capitaneria di porto di Civitavecchia, hanno ricevuto Josè Leonida Cristino ministro capo della segreteria speciale per i porti della presidenza della Repubblica Brasiliana e l’ambasciatore Hadil Fontes da Rocha Vianna del ministero delle Relazioni Esterne del Brasile che hanno accompagnato una delegazione di 50 persone composta da esponenti di varie Autorità Portuali ed imprenditori brasiliani.

[hidepost]

La visita della delegazione si inserisce in un più ampio giro che ha visto, tra l’altro, la firma con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, senatore Altero Matteoli, di un memorandum d’intesa che amplia la cooperazione tra i due Paesi  nei settori dei porti e della logistica.

E’ stata l’occasione giusta per illustrare e spiegare le varie attività che avvengono e si realizzano nel porto di Civitavecchia.

La visita è stata, per la delegazione, un momento per vedere, apprendere, conoscere e aggiornarsi sui lavori e le opere del nostro scalo ed in particolare su: operazioni portuali, l’utilizzo di attrezzature di movimentazione container, le misure di sicurezza, la tutela ambientale, la logistica e i progetti di ricerca e tecnologia.

Da parte della rappresentanza brasiliana c’è stato un grande apprezzamento per l’accoglienza e per le attività che si sviluppano nel porto di Civitavecchia e soprattutto il ministro e l’ambasciatore del Brasile hanno colto l’occasione per invitare a visitare i porti brasiliani e, soprattutto, hanno posto le basi per procedere verso una collaborazione e una cooperazione tra i porti italiani e brasiliani attraverso lo scambio di conoscenze, di tirocini e formazione e la promozione di accordi tra le imprese ed altre organizzazioni dei due Paesi.

A margine dell’incontro c’è stato il tradizionale scambio di crest e regali tra il segretario generale e il ministro e l’ambasciatore brasiliano.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio