Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gestione e governo città-porto: anche a Venezia alta formazione

VENEZIA – Dalla sinergia tra il Dipartimento di studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Dioguardi, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, nasce il primo Corso di perfezionamento in gestione e governo delle città-porto in Italia.

Il percorso offre una formazione specifica in gestione culturale e politica degli spazi portuali e urbani, analisi e superamento delle barriere esistenti tra realtà urbane e portuali e mira ad integrare le competenze manageriali e organizzative tradizionali con un approccio innovativo di pianificazione e programmazione dell’ambito portuale, oggi sempre più orientato al dialogo costante con la città e il territorio che lo ospita.

Al corso formativo possono partecipare, iscrivendosi entro il 13 dicembre 2021 alla selezione per l’ammissione, coloro che sono in possesso di un titolo di livello universitario o di un titolo di istruzione secondaria di secondo livello e che abbiano maturato esperienze professionali in linea con gli obiettivi formativi.

La prima edizione del corso – che si rivolge sia a chi ha un interesse nell’intraprendere una carriera amministrativa, istituzionale e politica nel contesto di una città porto, sia a chi già lavora presso enti, istituzioni, fondazioni, aziende che insistono sulla realtà di una città porto – si configura come un percorso formativo unico nel panorama italiano che ha l’obiettivo di porre la basi per una nuova cultura della governance e della progettualità sostenibile.

La didattica, in programma da marzo a maggio 2022, prevede 40 ore di lezione on line interattive tenute da studiosi, esperti e attori direttamente coinvolti nella gestione portuale, 25 ore di stage e 75 ore per la preparazione e stesura di un elaborato finale.

Per le iscrizioni: https://www.unive.it/pag/33938 o https://www.itals.it/dslcc/modulo-iscrizione/CDP-gestione-citta-di-porto?ts=1636973591.

Pubblicato il
24 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio