Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Entrate in linea e sosta merci

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Importante seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mare Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino. Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dalla Regione Lazio, Roberto Fiorelli, il componente designato dal Comune di Civitavecchia, Emiliano Scotti e il componente designato da Città Metropolitana Roma Capitale, Pino Lotto. 

Il presidente Musolino prima di portare in discussione e in votazione gli argomenti previsti all’ordine del giorno, ha voluto augurare un buon lavoro ai nuovi membri del Collegio dei revisori dei conti dell’AdSP MTCS: Gianluca Laganà, che svolgerà le funzioni di presidente del Collegio, Donato Liguori e Lidia Spagnuolo, nominati lo scorso 15 novembre e che resteranno in carica per un quadriennio. 

Il segretario generale ha dato comunicazione dell’esito del monitoraggio delle entrate al 30 settembre 2021, dichiarando che le entrate accertate sono in linea con la previsione di bilancio. 

La discussione si è aperta sull’atto di indirizzo strategico della banchina 24. È stato approvato all’unanimità il regolamento per l’esecuzione delle operazioni e dei servizi portuali sulla predetta banchina numero 24. L’istruttoria dell’atto è partita da una fotografia operativa delle merci convenzionali (rinfuse, merci in colli, special cargo) movimentate sulla banchina, individuando 5 aree da adibire ad operazioni portuali e su cui depositare merci ai sensi dell’articolo 50 del Codice della Navigazione. 

È stata poi approvata all’unanimità anche la modifica al “Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento delle operazioni portuali nei porti di Civitavecchia e Gaeta”, recante la nuova disciplina per la sosta temporanea delle merci nel porto di Civitavecchia. 

Per ottimizzare l’utilizzo dei piazzali a disposizione, sono stati limitati i tempi di franchigia, mantenendo invariati i canoni di occupazione per la sosta temporanea delle merci. Il provvedimento produrrà effetti in particolare per le merci varie in colli, mentre rimangono invariati i giorni di franchigia per project cargo, contenitori e auto in polizza, fissati rispettivamente in 15, 3 e 1 giorno.

Pubblicato il
1 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio