Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varianti Covid e traghetti minori

Nella foto: Una delle ultime varianti del Covid.

Il tema è delicato, ma la pandemia non sembra lasciarci ancora e anzi mezza Europa si prepara a un Natale blindato. La signora Giuseppina N. che si dichiara pendolare con l’isola d’Elba, ci ha inviato sul web il seguente quesito:

Come tutti, sono davvero preoccupata per le ultime notizie sulle varianti Covid, che ci preparano a un nuovo Natale blindato. Io non sono più giovanissima, ma mi chiedo in che mondo dovranno vivere i nostri figli se questa tragedia mondiale, come sembra, dovesse continuare ancora per anni.

Nel concreto, da pendolare sulle navi traghetto tra Piombino e Portoferraio, mi chiedo se le misure anti-pandemia adottate all’imbarco, cioè la misurazione della temperatura e niente altro, siano davvero sufficienti. Non credo che il gran pass sia taumaturgico, ma almeno potrebbe dissuadere chi non ha fatto il vaccino a imbarcarsi. Dobbiamo sempre e soltanto sperare nella Divina Provvidenza?

[hidepost]

*

Gentile signora, siamo in un’emergenza mondiale che non ha eguali nella nostra storia, anche perché le famose stragi nel passato della peste nera e del vaiolo – per citarne solo alcune – si esaurivano da sole dopo pochi mesi. Noi, come lei, sappiamo in realtà assai poco di quanto durerà il Covid, di quanto siano davvero efficaci i provvedimenti dei governi (ognuno dei paesi coinvolti adotta iniziative diverse) e di quelli che sarebbero davvero i comportamenti migliori.

Ciò detto, le misure adottate sui traghetti sono in linea con quelle stabilite per il trasporto pubblico su brevi distanze. Valide, non valide, insufficienti? Come avrà letto, si parla di nuova stretta nei prossimi giorni, con nuove norme. Nel frattempo, cerchi di evitare gli assembramenti, tenga la mascherina, si disinfetti le mani più spesso possibile. E se sa pregare, preghi…

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2021
Ultima modifica
2 Dicembre 2021 - ora: 17:53

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio