Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sarà terminal unico ro/ro?

Bene la razionalizzazione delle aree, ma i terminalisti vogliono ciascuno la propria identità

LIVORNO – L’obiettivo è ambizioso: anzi, quasi fantascientifico, visto che si tratta di dare un colpo di spugna definitivo a un sistema in auge ormai da oltre mezzo secolo, quello del “porto dei pollai”. Come ha detto il presidente della Port Authority Giuliano Gallanti, quattro terminalisti che operano tutti nello stesso settore dei ro/ro e tutti in un’area del porto dove ciascun terminal è appiccicato agli altri, rappresentano un’anomalia che non aiuta a migliorare il servizio, ma facilita le lotte a scannarsi.

Bella diagnosi, non c’è dubbio. Il problema è che la terapia, a quanto si sente dire dagli interessati, sarà davvero difficile a trovarsi.

[hidepost]

E specialmente sarà difficile trovare l’accordo tra gli interessati: la Sintermar, antico terminal containers oggi convertito per motivi di sopravvivenza, il terminal Lorenzini, l’“intruso” dell’ultimo momento Unicoop e infine quell’LTM dove si sta consumando una guerra sorda ma dura tra i due soci alla pari, la Compagnia-Impresa dei portuali e gli agenti marittimi dell’Agemar.

Gallanti parte da una mossa che tutto sommato è ragionevole: ridisegnare tutta l’area oggi occupata dai traffici ro/ro, con l’intento di farne un unico complesso omogeneo, addirittura un unico terminal. L’incarico ufficiale di ridisegnare questo nuovo assetto è stato dato a Modimar, la società dell’ingegner Novi specializzata in progettazione portuale, quella che ha messo il suo sigillo anche sul “sogno” della Piattaforma Europa. Ma se sarà probabilmente risolvibile senza eccessivi problemi il disegno tecnico di un’unica area specializzata, non sarà affatto facile creare un unico terminalista. “Ciascuno di noi ha contratti propri, clienti da lunga data, relazioni personali e qualche volta ci sono idiosincrasie tra cliente e cliente o tra cliente e terminalista – dice uno degli interessati – che rendono davvero difficile arrivare a un terminalista unico”. Insomma, ben venga il terminal unico come area funzionale e come servizi, per razionalizzare uscite, ingressi, controlli e spazi: ma sembra di capire che Gallanti rischia di prendersi un “niet” in piena faccia se andrà avanti. E una guerra sulla base delle concessioni non sembra né auspicabile né tantomeno producente.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio