Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trapani punta alle crociere

Pasqualino Monti

TRAPANI – Con l’inaugurazione, venerdì prossimo 10 dicembre, del “Cruise Terminal Passeggeri”, completato in diciotto mesi, il porto di Trapani è pronto a competere sul mercato delle crociere nel Mediterraneo. Tutti gli scali del Sistema della Sicilia Occidentale attraversano una stagione di rinnovamento – che ne ha cambiato l’operatività e la morfologia – e sono ormai trainanti per l’economia dell’Isola.

Il programma della cerimonia di inaugurazione del Terminal Passeggeri è così articolato:

[hidepost]

Ore 09.30 Registrazione partecipanti.

Ore 10.10 Saluti istituzionali. Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani – Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana.

Se l’orologio dell’economia torna a funzionare.

Ore 10.10 Trapani e Palermo, la sfida della ripartenza – Pasqualino Monti, presidente AdSP del Mare di Sicilia Occidentale.

Ore 10.40 Il nuovo waterfront: Presentazione del progetto vincitore del concorso internazionale di idee.

Ore 11.00 Al Sud sventola la bandiera del rilancio. Ne discutono Sergio Rizzo, Giulio Sapelli e Giovanni Tria con Nicola Porro e Luca Telese.

Ore 12.00 Per una nuova centralità del Mediterraneo. Round table: Beniamino Maltese, executive vice president e chief financial officer di Costa Crociere S.p.A – Luigi Merlo, responsabile relazioni istituzionali Gruppo MSC.

Il mondo dello shipping e dei porti: Stefano Messina, presidente Assarmatori – Alessandro Santi, presidente Federagenti.

Ore 12.45 Pasqualino Monti a colloquio con Nicola Porro e Luca Telese.

Ore 13.00 Conclusioni. Giancarlo Cancelleri, sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

L’evento sarà moderato da Nicola Porro e Luca Telese. 

Ore 13.30 Inaugurazione del Trapani Cruise Terminal Passeggeri.

Ore 14.00 Light Lunch.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2021
Ultima modifica
9 Dicembre 2021 - ora: 13:14

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio