Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco lo statuto della Fondazione

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Il Consiglio Comunale nella seduta di lunedì 6 dicembre ha approvato lo statuto della fondazione “Accademia Tecnologica Edilizia”, la scuola di alta specializzazione che avrà sede a Livorno.

“Esprimo soddisfazione – ha dichiarato l’assessore comunale al Lavoro e alla Formazione Gianfranco Simoncini – per il fatto che il Consiglio Comunale, senza alcun voto contrario e con la sola astensione della Lega, ha approvato l’atto fondamentale per arrivare il 15 dicembre alla formalizzazione della Fondazione davanti al notaio”.

Agli inizi di novembre la Regione Toscana aveva approvato la candidatura per la costituzione di una fondazione ITS per il sistema casa avanzata dall’Istituto Buontalenti-Cappellini-Orlando, quale promotore, insieme a Comune di Livorno, Ance Toscana, Formedil Toscana, le Università di Firenze e Pisa, le scuole edili, l’Istituto Salvemini-Duca D’Aosta di Firenze oltre a numerose imprese che operano nel campo edile.

Gli Istituti Tecnici Superiori, che si ricorda devono costituirsi in forma di fondazione, sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che permettono di conseguire il diploma di tecnico superiore con percorsi di formazione professionalizzante non universitaria e che consentono di rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere processi di innovazione. 

“Si tratta – ha aggiunto l’assessore Simoncini – di uno strumento importante per la formazione di figure professionali di alta specializzazione per un settore come quello edilizio che dopo anni di grandi difficoltà sta vivendo una fase importante di ripresa nella quale vi è bisogno di nuove figure in grado di essere all’altezza delle nuove sfide ambientali e dello sviluppo sostenibile: bioedilizia, domotica, ristrutturazione degli edifici nel rispetto dell’ambiente”.

Una volta formalizzata la costituzione del nuovo Istituto Tecnico Superiore il passo successivo sarà la ricerca dei finanziamenti per predisporre i percorsi formativi. Sarà poi l’Istituto Buontalenti-Cappellini-Orlando il soggetto deputato a rilasciare, al termine del biennio, un diploma di tecnico superiore.

“Lavoreremo – ha ricordato Simoncini – per partecipare ai bandi che la Regione Toscana pubblicherà nei primi mesi del nuovo anno in modo tale che i primi corsi ITS possano partire dai primi di settembre”.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio