Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Istituito Sportello Unico per Tirreno Meridionale e Ionio

Nella foto: Un’immagine del porto di Gioia Tauro.

GIOIA TAURO – L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha istituito lo Sportello Unico Amministrativo (SUA), previsto dall’art. 15 bis della legge 84/94. Si tratta di un obiettivo strategico indicato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che i presidenti delle Autorità Portuali sono tenuti a raggiungere entro il 31 dicembre. L’obiettivo è quello di garantire la digitalizzazione delle procedure amministrative degli Enti portuali, chiamati a sovrintendere e a programmare lo sviluppo delle infrastrutture portuali che operano all’interno di un mercato internazionale in continuo movimento.

Attraverso la nuova procedura digitale si garantisce, così, un servizio più celere a supporto dell’utenza e, nel contempo, si risponde alle esigenze di sostenibilità verso le quali la Pubblica Amministrazione è tenuta ad uniformarsi. 

Un traguardo importante che, a pieno titolo, si inserisce nei processi di dematerializzazione delle procedure amministrative e di sburocratizzazione degli Enti portuali, al fine di offrire servizi pubblici sempre più performanti a supporto della crescita degli scali portuali, delle realtà imprenditoriali e dell’intero territorio.

Dal primo gennaio, quindi, i permessi di accesso ai porti interni alla circoscrizione dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l’iscrizione al registro previsto dall’art. 68 del Codice della Navigazione dovranno essere inoltrati, obbligatoriamente ed esclusivamente, attraverso lo Sportello Unico Amministrativo dell’Ente, collegata alla piattaforma digitale di Calabria SUAP, grazie alla sinergia istituzionale dell’Ente con la Regione Calabria e Fincalabra.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio