Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fine anno OK per SEALENCE

BUCCINSCO (Milano) – La startup Italiana SEALENCE comunica “risultati eccezionali” peraltro ottenuti in un anno difficile come quello che si sta concludendo ed in piena recrudescenza della pandemia. La proposta dei jet marini elettrici sta incontrando sempre più interesse.

Le recenti campagne di recruitment hanno portato il team a superare le 35 risorse – e risultano ancora aperte almeno altrettante posizioni – le previsioni contenute nel piano industriale 2021-2026 sono state ampiamente rispettate e la società comunica di avere già nel cassetto un portafoglio ordini che copre il 40% dell’intero budget 2022.

Fra i tanti post di cantieri e compagnie navali che affidano la propulsione delle loro imbarcazioni ai jet elettrici DeepSpeed, fa eco il recente comunicato di FPT Industrial (Iveco Group) che annuncia la sua presenza al CES di Las Vegas portando due dei suoi best-case di maggior successo, un assale elettrificato nato dalla jv con la statunitense Nikola Motors e la propulsione del futuro, in collaborazione proprio con la SEALENCE.

Le prossime sfide dichiarate dal ceo William Gobbo riguarderanno adesso l’internazionalizzazione, già in atto con l’apertura delle sedi nella Silicon Beach (USA) e di Shangai (CHINA), ed il passaggio da startup ad industria che avverrà anche tramite un processo di acquisition-hiring, che peraltro risulta già avviato. In una intervista rilasciata ad una nota testata giornalistica, infatti, William dichiarava di voler “cogliere opportunità di crescita per linee esterne, attraverso l’acquisizione di aziende ad elevate competenze specialistiche o elevato contenuto tecnologico” coerentemente alla vision per cui l’Italia è fonte di tantissima innovazione ma risente di un tessuto finanziario incapace di selezionare e spingere sulle iniziative più meritevoli e portarle a competere sullo scenario globale.

La startup ha annunciato un piano di investimenti da oltre 50 milioni di euro nei prossimi anni, sostenuti in parte dall’emissione di un nuovo Convertendo ad inizio 2022, che arriva dopo il sold-out del precedente in soli 4 giorni dal collocamento e due campagne di crowdfunding milionarie anche queste concluse in tempi record.

In tutto questo fermento di iniziative, la startup ha fatto anche sapere che il proprio laboratorio viaggiante SEALab #2 – che si poteva provare all’ultimo Salone di Genova e di cui da qualche giorno circolano in rete delle riprese amatoriali – durante uno dei test programmati ha toccato i 40 nodi impiegando meno dell’80% della potenza del jet.

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 18:45

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio