Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, treni al top

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Nuovo record per il trasporto ferroviario container nel porto di La Spezia, che registrando un incremento del 12% dei TEUs spostati a mezzo ferrovia, nel 2021 ha movimentato 8.500 treni e 125.000 carri, confermandosi tra i primi dieci porti in Europa.

“L’incremento dei treni di oltre l’11% rispetto al 2020 e del 6,6% rispetto al 2019, premia la politica green che stiamo attuando, il lavoro di squadra che si sta consolidando nel porto e il continuo dialogo con il territorio” commenta il presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLOR), Mario Sommariva, che prosegue: “Questi numeri avvalorano ulteriormente il recente inserimento della piattaforma intermodale di Santo Stefano di Magra nella proposta di revisione delle reti TEN-T da parte della Commissione UE, che è funzionale al nostro sistema portuale e al lancio della nostra Zona Logistica Semplificata. 

[hidepost]

“Nella programmazione che abbiamo delineato nel POT 2022-2024, l’intermodalità è uno dei punti cardine, che stiamo promuovendo grazie alla collaborazione di tutti, assegnando alla AdSP il ruolo di supportare con ogni mezzo tutti gli sforzi tendenti a coniugare la digitalizzazione con la sostenibilità economica, sociale e ambientale di tutte le attività portuali. Quest’anno siamo impegnati a digitalizzare alcuni processi ferroviari, che aggiungeranno ulteriore efficienza alle operazioni, nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti nel trasporto su ferro, e incrementeranno la competitività di sistema dei nostri porti, La Spezia e Marina di Carrara.

“Il nostro nuovo record conferma che il binomio mare-ferro è condizione imprescindibile per realizzare lo sviluppo green del porto, in linea con gli indirizzi strategici che ci siamo prefissati. Ora andiamo avanti ancora più convinti sullo sviluppo di Santo Stefano Magra, a beneficio di tutta l’economia del territorio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:10

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio