Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’idrogeno anche dall’eolico

MADRID – Sono iniziati i lavori per sviluppare le condutture di una nuova generazione di turbine offshore in grado di fornire idrogeno eolico. L’iniziativa – riferisce il sito di Rinnovabili – è frutto dell’accordo siglato, a inizio dicembre, tra la multinazionale spagnola Siemens Gamesa e l’olandese Strohm, produttrice di tubi compositi. Un’intesa che potrebbe far compiere un passo al progetto lanciato da Siemens Gamesa. 

La società ha infatti unito le forze con Siemens Energy per realizzare nuovi aerogeneratori marini dotati di impianti d’elettrolisi; sistemi altamente integrati che stocchino l’elettricità prodotta dalle pale direttamente nel vettore H2. E al momento del bisogno lo inviino a terra tramite condotti sottomarini.

Un’impresa fattibile?

Per ora il progetto è ancora nelle fasi iniziali. Gli ingegneri della multinazionale stanno adattando la SG14-222 DD, attualmente una delle turbine più potenti al mondo, alla generazione di idrogeno eolico. Un lavoro che richiederà anche la messa a punto di un sistema per la desalinizzazione dell’acqua di mare. 

“Siemens Energy sta sviluppando un nuovo prodotto di elettrolisi che soddisfa le esigenze del duro ambiente marittimo offshore ed è perfettamente sincronizzato con la turbina eolica”, si legge sul sito della società. “Gli sviluppi serviranno da banco di prova per realizzare una produzione di idrogeno su larga scala ed economicamente efficiente. E dimostreranno la fattibilità di un’implementazione affidabile ed efficace di sistemi modulari da eolico a idrogeno”.

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 13:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio