Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cheddite Livorno in “SECURDOMINO”

LIVORNO – Ha preso il via ufficialmente il progetto europeo SECURDOMINO – “Seveso sites: assessment of integrated safety-security hazards and risks and related domino effects”, finanziato dalla Commissione Europea con il programma LIFE. 

Scopo del progetto è mettere a punto una piattaforma in grado di analizzare in tempo reale la vulnerabilità di sistemi industriali complessi di fronte ad attacchi intenzionali, che possono avere un effetto domino e provocare conseguenze molto severe, come incendi, esplosioni, contaminazioni ambientali, dispersione di sostanze tossiche nell’ambiente.

Il sistema SECURDOMINO verrà messo a punto basandosi su un modello 3D dello stabilimento analizzato, e consentirà un’analisi real time del rischio. Il progetto prevede anche dei test su impianti industriali reali, due in Italia, uno dei quali sarà proprio lo stabilimento di Cheddite a Livorno e uno in Olanda.

L’azienda Cheddite Italy focalizza la sua attività, impiegando 50 dipendenti, sul caricamento e la commercializzazione di cartucce sportive da tiro e da caccia per armi civili ad anima liscia di ogni tipo e calibro.

“Siamo molto orgogliosi di partecipare a questo progetto che approccia in maniera interdisciplinare il tema della sicurezza che Cheddite Italy nella sua storia ultracentenaria ha sempre posto al centro delle proprie attività – ha dichiarato Emilio Mariella, plant manager – Questa collaborazione con organismi accademici e di tutela ambientale di così alto livello ci permetterà di mantenere il ruolo di “Pionieri” che abbiamo sempre svolto in questo ambito e di aumentare in modo significativo la sicurezza industriale del nostro sito”.

Il consorzio LIFE SECURDOMINO coinvolge cinque partner: oltre all’Università di Pisa, presente con ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale e del Dipartimento di Scienze Politiche, DataCH technologies S.R.L. (IT), ARPAT (IT), Università di Leiden – Institute of Security and Global Affairs (NL) e Crisisplan BV (NL).

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio