Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Veterinari a La Spezia: incontro con il ministro

Giorgio Bucchioni

LA SPEZIA – Il problema, urgente, del servizio veterinario nel porto della Spezia è stato affrontato in un incontro, nella sede di Confindustria La Spezia dai presidenti delle Associazioni degli Agenti, degli Spedizionieri e dei Doganalisti con il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, con il quale è stata esaminata la situazione di equilibrio precario che si potrebbe aggravare in conseguenza del prossimo turnover sul numero degli effettivi che sono sotto organico. 

Si è fatto presente al sottosegretario che la carenza di personale per il controllo veterinario rischia di compromettere l’elevata efficienza del porto che, primo e unico in Italia, si è dotato da oltre un anno dei Centro Unico dei Servizi a Santo Stefano Magra, nel quale si concentrano tutti i controlli, compreso quelli delicati sugli animali, sui prodotti di origine animale e sui così detti prodotti a contatto, come previsto dalla normativa UE che ha ampliato le competenze di questo servizio.

L’incontro è stato introdotto e contestualizzato  dal segretario generale delle Associazioni Salvatore Avena, la questione è stata illustrata dal presidente degli agenti Giorgio Bucchioni, degli spedizionieri Andrea Fontana e dei doganalisti Bruno Pisano, i quali hanno anche rilevato come ci sia sproporzione tra il numero dei veterinari e la mole di lavoro in quello che è il secondo porto italiano per la movimentazione di container in relazione ad altri porti che hanno organici oggettivamente sproporzionati in relazione ai loro traffici. Nonostante questo – hanno rilevato i tre presidenti – fino ad oggi il servizio veterinario ha sempre risposto con prontezza al compito dei controlli ma il rischio che questa efficacia venga meno è reale ed è quello che si deve poter evitare prima che provochi danni economici e di immagine. E a corredo sono stati ricordati i numeri del volume di lavoro, 13 mila certificati l’anno, espletato da tre funzionari.

Il sottosegretario Andrea Costa, che aveva chiesto la presenza del direttore generale della Saf, Salute Animale e dei Farmaci veterinari del Ministero, Pier Davide Lecchini, ha subito prospettato le diverse possibili soluzioni. Quelle contingenti con il trasferimento temporaneo o con le convenzioni con personale delle Asl, quelle strutturali dopo l’espletamento dei nuovi concorsi, anche se altre possibilità possono derivare dal recupero delle graduatorie.

Nei prossimi giorni presso il Ministero è già programmato un incontro tecnico con le associazioni: il sottosegretario Costa ha assicurato che si interesserà, in vista anche di quella riunione al Ministero, per risolvere la questione con l’urgenza dovuta consapevole che occorre comunque una scelta politica che adegui le strutture veterinarie ai flussi di traffico.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio