Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un casello autostradale sulle rampe di Ceparana

LA SPEZIA – Confindustria La Spezia accoglie con favore la notizia che Regione Liguria ha chiesto al ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini di avviare l’iter amministrativo necessario a trasformare le rampe sulla A12 di Ceparana in un casello autostradale definitivo.

“Riteniamo essenziale – scrive l’associazione – trasformare le rampe esistenti in un casello autostradale definitivo tenuto conto che le stesse hanno assunto, nel tempo, un’importanza strategica indipendentemente dall’apertura del nuovo ponte di Albiano Magra”.

Le rampe hanno determinato, infatti, una riduzione dei tempi di percorrenza per le imprese ivi localizzate e rappresentano una viabilità alternativa sia per i residenti sia per le aziende, migliorando le condizioni di vita riducendo l’attraversamento dei centri storici ed urbani da parte dei mezzi pesanti.

Confindustria La Spezia, come si ricorderà, a seguito del crollo del ponte di Albiano Magra si è immediatamente attivata per segnalare le gravissime conseguenze che tale accadimento avrebbe comportato sia per la popolazione sia per le attività economiche che gravitano in quella parte del territorio.

Confindustria La Spezia, inoltre, esprime vivo apprezzamento per l’avanzamento dei lavori relativi alla costruzione del nuovo ponte che verrà realizzato nel rispetto dei tempi comunicati dal commissario alla ricostruzione ingegner Soccodato.

La realizzazione di tale infrastruttura, unitamente alle rampe autostradali, rappresenterà sicuramente una leva fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e produttivo del territorio.

Confindustria La Spezia, a seguito anche delle istanze pervenute dalle aziende associate e non associate presenti sul territorio interessato, auspica dunque di vedere accolta la richiesta formulata da Regione Liguria sulla opportunità di tale trasformazione, soprattutto in ottica di un necessario sviluppo infrastrutturale della zona e di un utilizzo maggiormente ecocompatibile della viabilità esistente.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio