Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Dogana scopre 1,4 milioni di euro

FIRENZE – Nell’anno appena concluso la cooperazione tra i funzionari ADM in servizio presso la SOT Aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze e la Guardia di Finanza, ha consentito di conseguire importanti risultati in particolare nel contrasto alla movimentazione illecita di denaro contante e nella lotta al traffico di stupefacenti sebbene l’operatività dello scalo fiorentino sia stata notevolmente ridotta a causa dell’emergenza da Covid-19 e per una chiusura bimestrale dovuta a lavori di manutenzione della pista. 

Nell’ambito della normativa valutaria sono state contestate 99 violazioni relative a somme rinvenute per un totale di circa 1,4 milioni di euro che hanno comportato sanzioni amministrative per oltre 50 mila euro. 

Sono stati effettuati controlli a passeggeri per movimentazioni di denaro di circa 4,3 milioni di euro anche se sotto la soglia dei 10 mila euro prevista dalla normativa valutaria per l’obbligatorietà della dichiarazione. 

Sempre in ambito valutario, sono state presentate 71 dichiarazioni di valuta per un importo di quasi 1,2 milioni di euro in entrata e di oltre 240 mila euro in uscita. 

Tutti i dati evidenziano un forte incremento rispetto all’esercizio precedente segnando un +68% relativamente al numero di violazioni elevate (nel 2020 erano state 59 a fronte delle 99 del 2021) e un +32% relativamente alle somme di denaro (nel 2020 circa 1 milione di euro a fronte di 1,4 milioni del 2021) col valore delle sanzioni di fatto quasi triplicato marcando un +178% (nel 2020 circa 18 mila euro a fronte degli oltre 50 mila del 2021). 

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio