Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nola, avanti tutta

NOLA – Nel corso del 2021, i dati relativi al traffico e alla movimentazione merci dell’Interporto di Nola sono tornati a crescere, ritornando ai livelli pre-pandemia del 2019.

Il traffico intermodale ha registrato un incremento del circa +2%, con 89.080 UTI movimentate nel 2021 dalla TIN-Terminal Intermodale Nola, società controllata al 100% da Interporto Campano S.p.A. che si occupa della gestione dell’area intermodale dell’Interporto di Nola. 

È cresciuto anche il numero dei treni operati su Nola da ISC-Interporto Servizi Cargo (1331 treni), con un incremento di ca. il 5% in più rispetto al 2020.

Un dato che assume ancor più valore se si considera che ISC, nel 2021, ha operato complessivamente 2620 treni. 

Infine, per il traffico su gomma si segnala un incremento di ca. il 10% rispetto al 2020, con la movimentazione di 5.513.192,25 tonnellate di merci rispetto alle 4.928.502,65 dell’anno precedente.

[hidepost]

Secondo l’amministratore delegato di Interporto Campano S.p.A., Claudio Ricci: “I dati 2021 confermano le notevoli potenzialità del settore intermodale. Come Interporto Campano puntiamo a crescere significativamente in tale settore attraverso le controllate TIN (Terminal Intermodale Nola), ISC (Interporto Servizi Cargo) e ISC Intermodal. Insieme all’attività intermodale, puntiamo ad un ulteriore sviluppo dimensionale del sito interportuale nonché alla  valorizzazione delle infrastrutture materiali ed immateriali esistenti nel sito che, unitamente al decollo della ZES Campania,  può rappresentare un fondamentale strumento di crescita per la nostra area”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio