Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tankoa, venduto il 55 metri

GENOVA – Il cantiere boutique Tankoa annuncia la firma del contratto della prima unità di 55 metri della nuova serie totalmente in alluminio disegnata da Luca Dini. 

La vendita arriva a soli sei mesi dalla presentazione ufficiale della linea sportiva durante un evento live Zoom e rappresenta un promettente inizio 2022 per il cantiere, che fa seguito ad una ottima performance commerciale nel 2021, che ha visto nuovi contratti per i primi T580 e T450, oltre a una quinta unità della fortunata serie S501.

“Abbiamo creduto in questo nuovo progetto fin dall’inizio”, afferma Giuseppe Mazza, sales & marketing manager di Tankoa. “Oltre alle eleganti linee esterne, lo Sportiva 55 presenta alcune soluzioni di design mai viste prima su uno yacht del suo segmento, come la grande finestratura con vista “under and over the water” che si trova nella sala fitness adiacente alla beach club.”

Uno degli aspetti salienti del nuovo design è il grande beach club che unisce main deck e lower deck in un’unica zona di puro relax e divertimento, con una piscina incassata nel ponte terrazzato di poppa e l’accesso a un’area Spa sul ponte inferiore.

“Questa nuova vendita conferma la validità della nostra strategia commerciale” , afferma Eva Orsi, presidente di Tankoa. “Inoltre, dà continuità al nostro portafoglio ordini e ci consentirà di continuare a investire in infrastrutture, ricerca e innovazione. Con l’attuale situazione del mercato, guardiamo al 2022 con grande fiducia e con la consapevolezza che il marchio Tankoa è una stella nascente nello yachting di lusso”.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora