Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminale galleggiante per l’ammoniaca

Foto (di Mitsubishi Shipbuilding Co.): Ammoniaca FSRU.

TOKYO – Mitsubishi Shipbuilding Co., in uno sforzo congiunto con Mitsui OSK Lines, Ltd. (MOL), ha completato uno studio concettuale su un’unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) per l’ammoniaca, uno studio volto a promuovere l’uso dell’ammoniaca come energia fonte e l’introduzione della FSRU ammoniaca a livello globale.

L’Ammoniaca FSRU è una struttura galleggiante per la ricezione e lo stoccaggio dell’ammoniaca che viene trasportata allo stato liquido dalla sua area di produzione, e l’ammoniaca immagazzinata viene quindi riscaldata e rigassificata a bordo per il trasferimento a un gasdotto a terra.

La proposta di valore per la FSRU dell’ammoniaca è che può essere costruita a un costo inferiore e in un tempo più breve rispetto agli impianti di stoccaggio e rigassificazione dell’ammoniaca a terra. In un momento in cui l’interesse globale per l’uso dell’ammoniaca è in aumento, si prevede che l’applicazione di Ammoniaca FSRU al posto degli impianti di stoccaggio e rigassificazione a terra contribuirà a una fornitura anticipata e stabile di combustibile ammoniacale.

Nello studio, Mitsubishi Shipbuilding ha condotto diversi casi di studio di FSRU che hanno specifiche diverse in base alle condizioni di fornitura dell’ammoniaca, al metodo di rigassificazione, alla capacità del serbatoio, ecc., al fine di rispondere a un’ampia gamma di richieste, e alla fine ha sviluppato progetti più ecologici amichevole Ammoniaca FSRU. Lo studio ha anche riguardato la fattibilità dell’impiego di combustibile ad ammoniaca per generare l’energia necessaria per il funzionamento della FSRU stessa.

In tandem, Mitsubishi Shipbuilding ha recentemente concluso un memorandum d’intesa (MOU) con MOL e The Kansai Electric Power Co., Inc. in base al quale le parti esamineranno le possibilità di una futura introduzione di Ammoniaca FSRU. Puntano alla realizzazione della prima FSRU ad ammoniaca al mondo.

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio