Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Merlo-Zaccheo e l’horror vacui nei porti

LIVORNO – Patatrac, ci siamo di nuovo: il presidente dell’ART Zaccheo in audizione  chiede più poteri regolatori anche sui porti – anello della catena trasportistica non secondario – e subito viene bacchettato. Duro il commento di Merlo, presidente di Federlogistica-Conftrasporto. “Non cerchiamo altre contrapposizioni e liti – ha scritto – tra istituzioni pubbliche. Per quello che chiede Zaccheo – ha detto ancora Merloc’è il Ministero e le singole AdSP. Semmai tra Ministero ed Agenzia si lavori insieme per un regolamento moderno e funzionale sulle concessioni”.

Ci siamo di nuovo.

Sulle sovrapposizioni – vere o presunte – di poteri tra organismi pubblici si discetta da tempo, ma non si risolve niente.
Sembra quasi che invece di lavorare per una comune visione e gestione della cosa pubblica, ci si arrocchi da ogni parte in difesa del proprio cortiletto, dove peraltro anche chi ha buona volontà rischia ogni giorno la spada di Damocle della responsabilità personale, e quindi va avanti con i piedi di piombo dove occorrerebbe volare.

[hidepost]

*

Ovviamente nel calderone delle streghe dove piovono critiche valide o meno, arrivano anche quelle alle AdSP. Sulle quali, in attesa che Assoporti faccia il miracolo di un vero “sistema dei sistemi”, c’è solo da scegliere.
Un lettore di alto livello, che è anche un amico del nostro giornale, ci scrive con uno scatto d’ironia quanto segue sulle AdSP, in risposta al commento di Pasqualino Monti sui presidenti “martiri”.

“Ora questi “poveri” martiri che passano gran parte della giornata a postare le loro mirabolanti imprese su Linkedin (che ricadono, ovviamente, sulle nostre tasche: quante opere inutili e senza senso sono state e saranno fatte o per il momento annunciate?) sarebbero secondo loro anche “senza rete”.
Vorrei vederli in qualità di potenziali ad di SpA alle prese con diecimila soci inviperiti e con i tribunali alle calcagna. “Cheche’ se ne dica, la loro posizione è win-win: percepiscono anche 300 mila euro/anno, non hanno padroni, e l’unico soggetto a cui dare conto sarebbe un’inutile Corte dei Conti; vedere, per esempio, lo stipendio medio dei dipendenti delle AdSP siciliane per rendersene conto”.

*

Veleni gratuiti?

Non è facile distinguere. È certo che il “sistema dei sistemi portuali” non c’è, o comunque ad oggi è solo un’etichetta: è certo che la programmazione che appare dai documenti delle singole AdSP sembra voler considerare ogni porto come una monade, un’entità autoreferente e spesso in concorrenza con le altre; è certo che i porti come entità privatistiche – lo sostengono in molti – deciderebbero e attuerebbero le decisioni in tempi molto più rapidi.

Ma alla fine dei conti, si torna alle solite: la logistica nazionale, che pure fece dell’impero romano l’asse portante delle vittorie in tutto il mondo di allora, oggi per chi governa è una nicchia nemmeno prioritaria, se non a chiacchiere. Tanti annunci ma un vuoto reale di gestione.

E si sa che “natura abhorret a vacuo”. Con il rischio che a riempire questi vuoti arrivino da fuori….

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio