Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna presenta i piani di sviluppo alla Regione

Nella foto: Il presidente Rossi con gli assessori in visita.

RAVENNA – Il punto sui progetti, che sono tanti, e che stanno in buona parte già con l’acceleratore sull’avanti tutta. L’assessore con deleghe allo sviluppo economico, commercio, artigianato, industria, porto, politiche europee e cooperazione internazionale del Comune di Ravenna, Annagiulia Randi ed il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale Daniele Rossi, hanno incontrato nella sede dell’Autorità Portuale, gli assessori della Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e Andrea Corsini, assessore a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio.

Durante l’incontro sono stati illustrati tutti i progetti attualmente in corso e di prossimo avvio, strategici per lo sviluppo futuro del porto di Ravenna e la crescita economica di tutto il territorio regionale. Dal progetto “Ravenna Port Hub” al progetto della nuova stazione marittima del Terminal Crociere di Porto Corsini, dai dragaggi che partiranno a breve, agli interventi sulle banchine già in corso, sono stati toccati tutti i temi sui quali si gioca la competitività del nostro scalo nei prossimi anni e sui quali l’Autorità Portuale ha programmato investimenti per oltre ottocento milioni di Euro.

Con gli assessori Colla e Corsini si è anche condivisa la volontà di mettere in campo qualsiasi azione sinergica possa aiutare nello snellimento e velocizzazione dei lunghi percorsi autorizzativi e dei complicati iter procedurali che interventi infrastrutturali di tale portata inevitabilmente comportano.

La visita è poi proseguita ai Terminal SAPIR e TCR dove agli assessori sono stati illustrati i piani di sviluppo industriale del gruppo SAPIR ed è stato possibile vedere anche la nuova gru di banchina, la quarta di TCR, recentemente acquistata, per un investimento di 8 milioni di euro, che, a fronte della crescita della movimentazione nel 2021- crescita sia rispetto al 2020 che allo stesso 2019, e che ha fatto raggiungere al porto di Ravenna nel 2021 il suo record storico- sarà impiegata per movimentare il carico di quelle navi portacontainer di maggiori dimensioni che sarà possibile far entrare nel porto di Ravenna grazie ai lavori di approfondimento dei fondali ed alle nuove banchine previsti dal progetto dell’Hub portuale.

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora