Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Altri milioni all’autotrasporto

ROMA – L’incontro con la vice ministro Teresa Bellanova e le associazioni dell’autotrasporto ha come noto annunciato misure aggiuntive per il settore per oltre 80 milioni di euro: fondi che saranno inseriti nel “decreto energia” in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. È stato anche subito convocato un “tavolo sulle regole”, con la partecipazione delle confederazioni della committenza, che dovrà nell’arco di due settimane lavorare su una nuova regolamentazione del settore, individuando norme da inserire in un provvedimento legislativo di prossima emanazione.

Oltre al credito d’imposta su LNG e AdBlue, già annunciati in precedenza e oggi confermati, per rispondere all’esigenza di misure concrete e urgenti, gli interventi aggiuntivi sulle spese non documentate e l’aumento dello stanziamento sui pedaggi autostradali sono quelli che si inseriscono nel solco di iniziative già in essere e conformi all’attuale disciplina sugli aiuti alle imprese.

[hidepost]

Diamo atto alla viceministra Bellanova, che ringraziamo, per aver fatto ogni possibile sforzo per dare risposte concrete e immediate alla categoria – commenta Thomas Baumgartner, presidente di ANITA sia per quanto riguarda le importanti risorse aggiuntive per il settore, sia per l’avvio tempestivo del tavolo delle regole”.

È ora necessario far prevalere il senso di responsabilità e sciogliere le tensioni in atto in alcune aree del Paese – conclude Baumgartner – poiché, fermo restando le comprensibili difficoltà e le frustrazioni delle imprese in questo periodo, nulla giustifica le azioni illegali che sono state messe in campo negli ultimi giorni, da cui prendiamo le distanze e che censuriamo, poiché non appartenenti alla nostra cultura imprenditoriale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio