Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Più Sicilia per Grandi Navi Veloci

GENOVA – Grandi Navi Veloci rafforza i collegamenti verso la Sicilia: ed ha aperto dal 16 luglio, le linee Civitavecchia – Termini Imerese – Civitavecchia e Termini Imerese – Genova operate dalla m/n Forza.

[hidepost]

“L’esigenza di aprire questa nuova tratta è nata in seguito al continuo sviluppo di traffici passeggeri e merci che la nostra Compagnia sta registrando verso la Sicilia – dichiara Ariodante Valeri, direttore generale Grandi Navi Veloci – Rappresenta per noi un’occasione per sviluppare la nostra presenza in una realtà portuale in crescita, alternativa strategica per i collegamenti merci e passeggeri della Sicilia orientale”.

La nuova linea Civitavecchia – Termini Imerese – Civitavecchia è attiva durante i weekend, secondo il seguente operativo: da Civitavecchia a Termini Imerese con partenza ogni sabato alle ore 10,00 (arrivo previsto alle ore 22,00) e ogni domenica alle ore 20,00 (arrivo previsto lunedì alle ore 9,00); da Termini Imerese a Civitavecchia con partenza ogni sabato alle ore 24,00 (arrivo previsto domenica alle ore 13,00).

Inoltre, per garantire la continuità al trasporto merci nella stagione estiva, è previsto un collegamento settimanale esclusivamente per il trasporto merci da Termini Imerese a Genova con partenza tutti i lunedì alle ore 20,00 (e arrivo alle ore 16,30 del martedì).

Le tratte Civitavecchia – Termini Imerese – Civitavecchia e Termini Imerese – Genova vanno ad affiancare la linea già esistente Civitavecchia – Palermo, operata dalla M/n Zeus Palace.

Questi nuovi collegamenti sono nati per agevolare tutti coloro che hanno la necessità di raggiungere la Sicilia orientale: Termini Imerese, infatti, si trova in prossimità dell’imbocco della via più veloce che porta a Catania, la strada E932, e sulla via che collega Palermo a Messina, la E90.ì

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio