Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Novant’anni del Vespucci

LIVORNO – La regina delle nostre navi militari ha compiuto pochi giorni fa  novant’anni. L’Amerigo Vespucci, l’unità più antica della Marina Militare Italiana, considerata ‘la nave più bella del mondo’, ha festeggiato, sia pure in clima di tensioni internazionali, il suo compleanno. Era infatti il 22 febbraio del 1931 quando fu varata, a Castellammare di Stabia. Da allora ha percorso oltre 800mila miglia in tutti i mari del mondo, accolta ovunque con ammirazione ed affetto. “Ne abbiamo fatta tanta di strada, o meglio, di acqua da quel giorno”, ha detto nei giorni scorsi all’Adnkronos il capitano di vascello Gianfranco Bacchi, attuale comandante dell’Amerigo Vespucci. “Abbiamo navigato tutti i mari del mondo, battezzato migliaia di allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno. Io sono il 122esimo comandante. E ci sono state migliaia di figure di professionisti a bordo. Di gente su questa meravigliosa nave ne è passata, con orgoglio”. Basta leggere l’elenco dei comandante, esposto nel quadrato ufficiali di poppa, per ritrovare personaggi che hanno caratterizzato il mondo della vela internazionale, ma anche gli alti comandi della Marina.

[hidepost]

Sottoposto a una accurata e ciclica manutenzione, il Vespucci è sempre uguale a se stesso all’esterno e nell’alberatura, ma all’interno è una nave moderna, con apparati moderni e con strumenti di navigazione più che aggiornati. E’ una nave militare, ma le uniche armi a bordo sono i fucili del picchetto d’onore. “E le anime dei nostri marinai, sempre pronti a mostrare il lato migliore della Patria” ha detto di recente l’ammiraglio Cavo Dragone, capo della marina e già comandante dell’Accademia Navale.

Buon compleanno dunque a nave Vespucci e alla sua gente.
Con un unico rimpianto: la perdita della gemella Colombo, ceduta all’Unione Sovietica come danni di guerra e finita miseramente a fuoco nel porto di Odessa dopo essere stata declassata a pontone.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
8 Marzo 2022 - ora: 11:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio