Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I TIR andranno ad…olio di ricino

Nella foto: Una pianta di ricino.

ROMA – Riscatto in vista per l’olio di ricino, troviamo sul sito di “Trasporti Italia”:  attraverso trattamenti innovativi l’essenza puramente vegetale potrebbe diventare un biocarburante in grado di abbattere fino al 90% le emissioni di anidride carbonica. Lo ha annunciato il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani – riferisce ancora il report – spiegando che l’olio potrebbe sostituire anche il diesel come carburante per i camion, risultando compatibile con i motori attuali.

La novità è contenuta nell’ultimo decreto bollette varato dal governo. Tra gli interventi, ha spiegato Cingolani, c’è anche un investimento un po’ più tecnologico sui biocarburanti, soprattutto quelli in purezza, da filiere sostenibili, alcuni dei quali vengono appunto proprio dall’olio di ricino.

L’obiettivo è arrivare a 200mila tonnellate nel 2023 e una progressione annuale di 50mila tonnellate ogni anno, per raggiungere la percentuale richiesta dalla nuova direttiva UE: 16% di biocarburanti entro il 2030.

In Italia l’Eni aveva già avviato una sperimentazione in Tunisia per la coltivazione del ricino in zone semi-desertiche, e più recentemente, all’inizio del 2021, ha stretto accordi con altri Paesi africani, Angola, Kenya, Benin e Repubblica del Congo, proprio per lo sviluppo degli agro-biocarburanti.

Accordi analoghi a novembre dello scorso anno con Bonifiche Ferraresi per lo sviluppo in Sardegna di prodotti agricoli sostenibili per la produzione di biocarburanti: la bioraffinazione dovrebbe avvenire nelle due 2 raffinerie convertite dal gruppo, a Gela e a Porto Marghera.

Pubblicato il
5 Marzo 2022
Ultima modifica
7 Marzo 2022 - ora: 19:30

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio