Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli interporti “al centro”

Matteo Gasparato

PADOVA – Il presidente di UIR Matteo Gasparato ‘aveva preannunciato anche sulle nostre pagine due settimane fa. Adesso UIR – Unione Interporti Riuniti e Interporto Padova hanno organizzato per il prossimo 8 aprile nel nuovo Centro Congressi in Fiera a Padova, l’evento “INTERPORTI AL CENTRO” un significativo incontro che approfondisce e analizza il ruolo degli interporti italiani partendo dai numeri. 

Oggi gli interporti sono uno strumento imprescindibile – sottolinea UIR – per connettere i mercati produttivi e di consumo adottando i più moderni criteri della sostenibilità perché sono strutture al servizio dell’intermodalità, metodologia fondamentale per la transizione ecologica richiesta alla logistica.

Ad aprire i lavori sarà l’ad di Nomisma Energia Alessandro Bianchi, che illustrerà una ricerca appositamente commissionata da UIR dal titolo “La transizione energetica e la Rete degli Interporti Italiani”. Le analisi, gli scenari, anche le criticità emerse da questo studio, saranno discusse in una tavola rotonda animata dal vicedirettore di Radio 24 Sebastiano Barisoni, con alcuni dei protagonisti della logistica nazionale e del mondo imprenditoriale.

Partecipano infatti Matteo Gasparato, presidente di UIR, Franco Pasqualetti vicepresidente di UIR, Guido Grimaldi, presidente di Alis, Anna Masutti presidente di RFI, Leopoldo Destro presidente di Assindustria Veneto Centro, Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti e Guido Nicolini presidente di Confetra. 

[hidepost]

Le conclusioni saranno affidate al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile Enrico Giovannini. Obiettivo del convegno è far emergere il ruolo chiave che già oggi gli interporti svolgono nella catena logistica nazionale e internazionale.

Matteo Gasparato, presidente di UIR sottolinea: “UIR, con questo evento, vuole presentarsi al mondo produttivo del Paese (e quindi non solo agli operatori del trasporto) perché acquisisca consapevolezza, pur non avendo interazioni operative dirette, di quanto il ruolo degli interporti sia centrale nell’efficienza globale delle catene dell’approvigionamento e della distribuzione delle merci e indirizzi quindi i propri fornitori logistici verso le attività interportuali”.

L’evento è gratuito, previa registrazione all’indirizzo: https://interporticentro.eventbrite.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio