Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Clinica galleggiante sulla “Cristallo”

GENOVA – In una valigetta nera in grado di galleggiare e di non essere infiltrata dall’acqua le potenzialità di una piccola clinica viaggiante specializzata in patologie cardiovascolari in grado di salvare la vita ai marittimi che viaggiano sulle navi mercantili italiane. Con l’installazione della TMV (Telemedecine-Vessel) a bordo della Jolly Cristallo della compagnia Ignazio Messina & C e grazie a CIRM Premium, la telemedicina al servizio di chi lavora sul mare ha compiuto un passo avanti potenzialmente rivoluzionario. Il gruppo armatoriale genovese, che già nel 2007 aveva attuato un protocollo di telemedicina, si pone ora in una posizione di assoluta avanguardia nella tutela e nelle misure di prevenzione a garanzia della salute dei marittimi imbarcati sulle proprie navi, dotandole di un innovativo “medical device” che rende possibile l’effettuazione a bordo dello spettro di base degli esami di emergenza: dal controllo della pressione all’elettrocardiogramma alla spirometria, trasmettendo attraverso file particolarmente leggeri il risultato a una sala controllo a terra e ottenendo in tempo reale diagnosi e terapie di emergenza sino all’eventuale richiesta di trasporto d’urgenza dalla nave in alto mare al più vicino centro ospedaliero di terra.

Frutto di una ricerca e di un progetto sviluppato dal CIRM, il Centro Internazionale Radio Medico, questo medical device consente al comandante, a seguito di una breve formazione erogata dal CIRM, di effettuare, anche in navigazione, esami essenziali e ottenere da terra le prescrizioni mediche del caso.

Per la Ignazio Messina & C., che ha svolto un ruolo pionieristico nel campo della telemedicina, la scelta di dotare tutte le navi Jolly di questo device conferma una particolare e costante attenzione ai temi della salute dei marittimi. Per altro questo device, in aiuto anche alle visite aziendali previste dal Decreto Legge 271 del 1999 su sicurezza e salute dei lavoratori marittimi, può consentire screening periodici sullo stato di salute dei componenti dell’equipaggio, attuando così una reale e concreta azione di medicina preventiva.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio