Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre giorni di YARE 2022

Nella foto: Un momento dell’evento.

VIAREGGIO – Una edizione che vedrà coinvolto l’intero distretto nautico dedicato ai superyacht partendo da Livorno fino a La Spezia con un ricco programma di appuntamenti: forum, workshop e incontri business. Un evento diffuso anche sul territorio della Versilia e, in particolare a Viareggio, centro di uno dei principali distretti nautici al mondo. È in programma da mercoledì prossimo 16 fino al 18 marzo, con una preview martedì 15 marzo dedicata ai comandanti, la dodicesima edizione di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale tra i comandanti e la yachting industry, organizzato da NAVIGO, tra i principali centri servizi in Europa per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.

L’edizione 2022 di YARE presenta un quadro sull’industria che parla di Mediterraneo e allo stesso tempo di Nord Europa, di soggetti che operano a livello globale nel segmento superyacht e che hanno le loro centrali operative e strategiche in queste aree. YARE avrà inizio con la preview e l’arrivo dei comandanti martedì 15 marzo, mentre la giornata clou sarà quella di mercoledì 16 marzo con The Superyacht Forum Live (Captains Edition) – organizzato dal media partner internazionale The Superyacht Group.

La dodicesima edizione, in presenza al 100%, ospita aziende che rappresentano l’eccellenza della cantieristica italiana ed internazionale: dai cantieri Sanlorenzo, Overmarine, Rossinavi, Tankoa Yachts, Adriatic42, per arrivare a Lürssen e Astilleros de Mallorca, solo per citarne alcuni. Lo stesso panorama versatile si trova sul lato marine presenti, a partire da Marina Port Vell di Barcellona, per passare a Porto Montenegro e arrivare a West Instabul Marina, il la rete Marine della Toscana passando dalle più prestigiose marine italiane e Assonautica Sassari.
Con il refit come focus della manifestazione, non mancano naturalmente imprese che si occupano delle strutture degli yacht come Jotun e Boero, List, Metrica, Oldenburger; eccellenze della tecnologia come Vulkan, Desmi, MTU-Rolls Royce Solutions e molti altri ancora.

Tra i comandanti presenti – di cui più della metà esteri con prevalenza di nazionalità greca, turca, francese inglese, ucraina, spagnola – quello dello yacht Prince Abdulaziz (147 mt.) e altri cento professionisti al timone di yacht tra i 30 e i 60 mt. Sono 33 i cantieri navali rappresentati dai comandanti e grandi barche in prevalenza private con una presenza di charter yacht.

YARE è sponsorizzato da Lürssen, Confindustria Nautica, Jotun, Camera di Commercio Lucca e Lucca Promos con il progetto The Lands of Giacomo Puccini, RINA e da un nutrito gruppo di imprese internazionali. Sponsor tecnici: Marinepool, Marco Polo Sports Center. È supportato dal Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana e gode del patrocinio di SYBAss, PYA, Confindustria Nautica, Italian Yachtmasters, Associazione marittimi argentario, Federagenti, Water revolution Foundation e dei comuni di Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Camaiore. Media partner internazionale: The Superyacht Group. Mediapartner: Yachting Pages, The World of Yachts, Superyachtdigest.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora