Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Silos portuale, progetto per le scuole

LIVORNO – Domani, giovedì 10 marzo avrà luogo la presentazione del progetto curato dalla Cooperativa Agave con il contributo di Fondazione Livorno e in collaborazione con Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Porto Immobiliare s.r.l. e l’Associazione Autismo Livorno (APS). Il progetto s’intitola “Silos Granario: melting POT didattico e culturale, tra città e porto” e nasce dalla volontà di far conoscere, valorizzare e rendere maggiormente fruibile l’imponente struttura del Silos Granario, illustrandone le origini, le vicende storiche e l’importante collegamento con il porto e con la città di Livorno. 

Agave si è impegnata per questo progetto nell’ideazione di un allestimento mirato per le scuole, con percorsi dedicati ad ogni tipologia di età, coniugando l’aspetto ludico e quello divulgativo grazie alla realizzazione di video, pannelli esplicativi, kit didattici e grazie ad un apposito percorso con guida redatta in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per poter coinvolgere ed integrare nell’offerta didattica ogni tipologia di utenza. 

Il percorso “La via del grano”, appositamente pensato per questo allestimento, si presenta come un itinerario sensoriale che coinvolgendo e stimolando i diversi sensi vuole rendere partecipi gli studenti delle varie tappe che portavano il grano dai paesi di origine fino al Silos livornese. 

Ad accogliere i visitatori più piccoli ci sarà Nello il granello, la carismatica mascotte del Silos, un simpaticissimo chicco di grano che guiderà i bambini alla scoperta dell’intera filiera del grano e dei cereali. Gli altri percorsi didattici sono stati ideati anche con il fine di far riflettere gli studenti sulla vocazione turistica di Livorno e sul ruolo che potrebbe avere il reinserimento del Silos all’interno del tessuto cittadino. 

Alle ore 17.00 sarà presentata l’offerta didattica riservata ai docenti, verranno esposti i vari percorsi didattici gratuiti per le scuole e verrà rilasciato il materiale illustrativo contenente le varie proposte suddivise per le scuole di vario ordine e grado. 

Alle ore 18.00 sarà prevista una visita guidata su prenotazione aperta alla cittadinanza, per far conoscere questa monumentale struttura anche tramite curiosi arricchimenti multimediali. 

A completamento del progetto saranno organizzate anche future visite guidate nei weekend che tratteranno le vicende storiche, il ruolo e le trasformazioni di questo suggestivo spazio nel corso del tempo. 

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio