Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corso sull’Accertamento e Contenzioso Doganale

MILANO – I cambiamenti che hanno profondamente trasformato i modi di produrre pongono al centro dell’attenzione la rete internazionale di fornitori e clienti dell’impresa e la necessità di un costante aggiornamento.

Nasce così il corso di Accertamento Doganale di ARCOM, iniziato giovedì scorso e previsto fino al 29. I partecipanti avranno l’opportunità di aggiornare e approfondire la propria formazione nella prevenzione delle contestazioni doganali e nella conoscenza dei fattori di rischio, nonché nell’individuazione delle opportune strategie preventive e difensive.

Una delle caratteristiche essenziali di questo corso è la sua grande flessibilità. Poiché si terrà in live streaming, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con i docenti e gli altri corsisti. Ciascuno di loro sarà seguito da un tutor. La responsabile scientifica del corso è Sara Armella, avvocato specializzato in diritto tributario e doganale e presidente della Commissione Dogane di ICC Italia. Sono docenti del corso: Renato Antonini, avvocato specializzato in diritto del commercio dell’Unione europea e del WTO, Massimo Monosi, socio dello Studio Armella & Associati, esperto di contenzioso doganale, Bruno Pisano, presidente di Assocad, associazione nazionale dei centri di assistenza doganale, Stefano Comisi, avvocato presso lo Studio Armella & Associati ed esperto di contenzioso, Marina Zanga, formatrice da oltre 20 anni in materia doganale, Daniele Pomata, avvocato penalista, autore di pubblicazioni in materia di responsabilità penale.

Il corso si articola in 25 ore di didattica in live streaming. Gli argomenti trattati sono: controlli doganali e procedimento di accertamento, revisioni dell’accertamento, strumenti deflattivi del contenzioso, contenzioso tributario, contenzioso doganale presso la Corte di giustizia e altre giurisdizioni.

Il Corso Accertamento Doganale è accreditato dal Consiglio nazionale forense (10 crediti formativi) e dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili (25 crediti formativi). 

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora