Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corso sull’Accertamento e Contenzioso Doganale

MILANO – I cambiamenti che hanno profondamente trasformato i modi di produrre pongono al centro dell’attenzione la rete internazionale di fornitori e clienti dell’impresa e la necessità di un costante aggiornamento.

Nasce così il corso di Accertamento Doganale di ARCOM, iniziato giovedì scorso e previsto fino al 29. I partecipanti avranno l’opportunità di aggiornare e approfondire la propria formazione nella prevenzione delle contestazioni doganali e nella conoscenza dei fattori di rischio, nonché nell’individuazione delle opportune strategie preventive e difensive.

Una delle caratteristiche essenziali di questo corso è la sua grande flessibilità. Poiché si terrà in live streaming, i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con i docenti e gli altri corsisti. Ciascuno di loro sarà seguito da un tutor. La responsabile scientifica del corso è Sara Armella, avvocato specializzato in diritto tributario e doganale e presidente della Commissione Dogane di ICC Italia. Sono docenti del corso: Renato Antonini, avvocato specializzato in diritto del commercio dell’Unione europea e del WTO, Massimo Monosi, socio dello Studio Armella & Associati, esperto di contenzioso doganale, Bruno Pisano, presidente di Assocad, associazione nazionale dei centri di assistenza doganale, Stefano Comisi, avvocato presso lo Studio Armella & Associati ed esperto di contenzioso, Marina Zanga, formatrice da oltre 20 anni in materia doganale, Daniele Pomata, avvocato penalista, autore di pubblicazioni in materia di responsabilità penale.

Il corso si articola in 25 ore di didattica in live streaming. Gli argomenti trattati sono: controlli doganali e procedimento di accertamento, revisioni dell’accertamento, strumenti deflattivi del contenzioso, contenzioso tributario, contenzioso doganale presso la Corte di giustizia e altre giurisdizioni.

Il Corso Accertamento Doganale è accreditato dal Consiglio nazionale forense (10 crediti formativi) e dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili (25 crediti formativi). 

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio