Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Savona Terminal Auto, più aree

GENOVA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP ha deliberato a favore dell’ampliamento di ulteriori 26.421,00 mq circa dell’area in concessione a Savona Terminal Auto in considerazione della valorizzazione del compendio in termini di sviluppo della movimentazione oltre che di miglioramento dell’operatività e di funzionalità del terminal a beneficio della viabilità pubblica.

Sempre negli ambiti territoriali del Porto di Savona–Vado, sei imprese che svolgono attività industriali, artigianali e commerciali (Royal Marine, F.B. Steel, Nautica Maffei, Luninav, Cosnav e Cogni) hanno ricevuto parere favorevole all’iscrizione nel Registro ex art. 68 del codice della navigazione.

Nel porto di Genova via libera del board al progetto di sviluppo del polo nautico di levante presentato da North Sails, Gatti, Genoa Sea Service e Consorzio Assistenza Nautica attraverso l’istanza congiunta di concessione di un’area di circa 3 mila mq per la durata di 25 anni. Con un piano di investimenti da oltre 7,6 milioni di euro, in un arco di tempo tra i 24-27 mesi, è prevista la costruzione di un nuovo modulo che ospiterà al piano terra due cantieri navali dedicati alle attività di GATTI e GSS, e al piano superiore i locali destinati alle attività di veleria e riparazione vele svolte da North Sails che avrà a disposizione anche delle aree a livello strada adibite a magazzino.

Il Comitato di Gestione ha poi deliberato in merito al rilascio, rinnovo e sospensione di concessioni provvisorie e titoli demaniali, autorizzazioni ex art. 24, ex art. 45 bis. e 46.

In particolare, con riferimento agli interventi del Programma straordinario in attuazione nel porto di Genova, ha espresso parere favorevole alle sospensioni parziali e temporanee delle concessioni in capo a Porto Antico di Genova Spa e ad Amico & Co. Srl, per motivi di pubblico interesse relativi alla realizzazione della Nuova Torre Piloti, e a Stazioni Marittime Spa per consentire gli interventi di ripristino di Calata Zingari.

A sua volta, Stazioni Marittime ha presentato richiesta di autorizzazione a procedere con opere preventive di adeguamento dell’accosto 17 di Ponte Colombo per assicurare il collegamento tra Genova e Tunisi che altrimenti potrebbe essere interferito dai lavori di consolidamento e potenziamento di Ponte dei Mille attualmente in corso.

Inoltre, ai sensi dell’art. 21quater della l. 241/1990, il Comitato ha deliberato a favore di revoche e sospensioni temporanee di concessione interferenti con l’attuazione degli interventi relativi alla Nuova viabilità portuale di Sampierdarena e al riassetto del sistema di accesso alle aree operative del bacino portuale di Pra’.

Infine, per quanto concerne gli indennizzi previsti dall’art.199 Legge 77/20 e i contributi di cui all’art.17 comma 15 bis della Legge 84/94, sono stati riconosciuti a favore dalla Compagnia CULP “Pippo Rebagliati” S.c.a.r.l. rispettivamente euro 84.330 relativi alle minori giornate registrate nel periodo da gennaio a novembre 2021, ed euro 331.441,90 relativamente ai costi sostenuti nel periodo agosto-dicembre 2021 per il reimpiego in altre mansioni del personale non idoneo allo svolgimento delle operazioni e servizi portuali, e per la formazione.

Pubblicato il
9 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio