Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno compie 416 anni

LIVORNO – Sono trascorsi 416 anni dall’elevazione di Livorno a città e quest’anno i festeggiamenti durano un intero weekend 19 e domani domenica 20, coinvolgendo l’Amministrazione Comunale che ha patrocinato l’evento, l’associazione di rievocazione storica “La Livornina”, i comitati delle gare Remiere e l’associazione culturale New Image. Le celebrazioni saranno caratterizzate da un corteo sulle vie d’acqua, dalla cerimonia in cattedrale e da eventi pomeridiani in Fortezza Nuova. 

Stamani, sabato si ricorda come nella festa di San Giuseppe, al tempo Patrono della Toscana, nella piccola cappella dedicata a San Francesco in Fortezza Vecchia, al cospetto del Granduca Ferdinando I giunto per l’occasione con il suo seguito a Livorno, venne celebrata la funzione religiosa al termine della quale Bernardetto Borromei ricevette dal Granduca la stola (Capperuccio) di velluto rosso con rifiniture in pelle bianca, segno della sua nuova dignità di Gonfaloniere che, ponendogliela sulla spalla sinistra disse: “Questo sarà il segno d’onore che da oggi e per il futuro porteranno i Gonfalonieri”, elevando così Livorno al rango di città.

Oggi alle 16 parte il corteo storico con il sindaco di Livorno Luca Salvetti che, con un nucleo di soldati dell’epoca, verrà scortato presso la Cantina Barontini per aprire il corteo su una barca d’epoca.

La barca del sindaco con due armigeri, avvierà il corteo sui fossi dove, transitando davanti ai vari punti di attracco delle Cantine Remiere, a partire dalla Cantina del Palio, in collaborazione con le barche delle guide che normalmente accompagnano i turisti, chiamerà a raccolta tutte la associazioni Remiere e le barche che hanno aderito all’iniziativa.

Il corteo di barche sarà accompagnato da un corteo di Armigeri e Tamburini a piedi lungo i fossi.

Parteciperà anche il consigliere regionale Francesco Gazzetti in rappresentanza della Regione Toscana. 

Alle 18 il corteo di barche dopo un giro completo dei Fossi, attraccherà alla Fortezza Nuova alla Falsa Braga con un saluto dal piazzale esterno della fortezza a tutta la città insieme a tutte le Cantine ed a tutti i protagonisti delle Vie d’Acqua di Livorno. Molte le cerimonie per domani, domenica, con musicisti e sbandieratori in piazza Grande, la Messa officiata dal vescovo Giusti alle 10 in Duomo e numerosi eventi anche in Fortezza Nuova.

Pubblicato il
19 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio