Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco “Costa Toscana” super-green

SAVONA – Sarà la punta di diamante della programmazione estiva di Costa Crociere e navigherà per tutta la stagione nel Mediterraneo Occidentale: è Costa Toscana, la nuova ammiraglia green della flotta Costa. Progettata come una “smart city” itinerante, è alimentata a LNG, la tecnologia più avanzata nel settore per abbattere le emissioni. All’avanguardia in materia di sostenibilità, è caratterizzata da un design esclusivo, un vero omaggio alla creatività Made in Italy, ispirato all’atmosfera toscana.

“Abbiamo presentato in anteprima Costa Toscana a oltre 1000 Agenti di Viaggio durante uno speciale evento a bordo a loro dedicato ai primi di marzo, subito prima della partenza per la crociera inaugurale, ed è stato un grande successo. Siamo certi – spiega il country manager Italia di Costa Crociere, Carlo Schiavonche saranno proprio loro, gli Agenti, gli ambasciatori capaci di presentare tutte le incredibili opportunità che questa splendida nave può offrire”.

Ma l’estate di Costa Crociere non sarà solamente Costa Toscana. A partire da giugno, la Compagnia tornerà, infatti, a operare con l’intera flotta di 12 navi tra Mediterraneo Occidentale, Orientale, Nord Europa.

A caratterizzare Costa Toscana è l’applicazione di soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave, per esempio, è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori e il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento intelligente. A bordo, inoltre, viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio