Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco “Costa Toscana” super-green

SAVONA – Sarà la punta di diamante della programmazione estiva di Costa Crociere e navigherà per tutta la stagione nel Mediterraneo Occidentale: è Costa Toscana, la nuova ammiraglia green della flotta Costa. Progettata come una “smart city” itinerante, è alimentata a LNG, la tecnologia più avanzata nel settore per abbattere le emissioni. All’avanguardia in materia di sostenibilità, è caratterizzata da un design esclusivo, un vero omaggio alla creatività Made in Italy, ispirato all’atmosfera toscana.

“Abbiamo presentato in anteprima Costa Toscana a oltre 1000 Agenti di Viaggio durante uno speciale evento a bordo a loro dedicato ai primi di marzo, subito prima della partenza per la crociera inaugurale, ed è stato un grande successo. Siamo certi – spiega il country manager Italia di Costa Crociere, Carlo Schiavonche saranno proprio loro, gli Agenti, gli ambasciatori capaci di presentare tutte le incredibili opportunità che questa splendida nave può offrire”.

Ma l’estate di Costa Crociere non sarà solamente Costa Toscana. A partire da giugno, la Compagnia tornerà, infatti, a operare con l’intera flotta di 12 navi tra Mediterraneo Occidentale, Orientale, Nord Europa.

A caratterizzare Costa Toscana è l’applicazione di soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave, per esempio, è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori e il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento intelligente. A bordo, inoltre, viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora