Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM “decarbonizza” Roma

BOLZANO – L’operatore logistico altoatesino FERCAM, il gruppo Sapio – specializzato nella fornitura di gas tecnici – e CNR-ITAE (l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia del Consiglio Nazionale delle Ricerche) ricordano di aver sottoscritto un memorandum d’intesa per studiare e promuovere soluzioni logistiche low/no carbon basate sull’integrazione di vettori rinnovabili quali energia solare e idrogeno verde.

L’intesa fra i partner – si legge in una nota congiunta – consentirà di valorizzare le rispettive competenze e decenni di consolidate esperienze nel settore logistico, nella ricerca applicata e nell’intera catena del valore idrogeno e applicarle concretamente in un progetto pilota che cercherà anche il supporto di programmi regionali, nazionali ed europei per la transizione sostenibile della mobilità merci nei centri metropolitani.

Questa iniziativa si concentrerà in particolare sulla decarbonizzazione dei trasporti nella città di Roma, dove già nel 2021 – come spiegato da Dino Menichetti, regional manager e responsabile del progetto Emission Free Delivery“FERCAM ha avviato la fase pilota di un progetto dedicato alla riduzione delle emissioni, con l’obiettivo di effettuare entro due anni il 100% della distribuzione all’interno della “Fascia Verde” della capitale unicamente con mezzi ecosostenibili. FERCAM ha inoltre siglato un accordo con il CNR-ITAE, per la consulenza sulla progettazione e realizzazione di veicoli a emissioni zero BEV e FCHEV a idrogeno, e di impianti di produzione da RES, stoccaggio e distribuzione di combustibili alternativi. Il progetto – ha aggiunto Menichetti – è stato ideato secondo una logica Well-to-Wheel, cioè tenendo conto dell’intero ciclo di vita del veicolo e delle modalità di produzione, trasporto e distribuzione del carburante e dell’energia elettrica. L’utilizzo delle fonti rinnovabili è determinante per la riduzione e infine per l’eliminazione delle emissioni della filiera logistica e una partnership come quella appena sottoscritta con Sapio e CNR-ITAE ci consente di porre le basi per concretizzare i nostri disegni”.

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio