Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ENI e le supply chains

LIVORNO – “Un’opportunità di sviluppo economico e culturale per le PMI del territorio”. Così il consigliere ai Rapporti interni di Confindustria Livorno Massa Carrara, Stefano Santalena, ha definito gli strumenti messi a disposizione da ENI per coinvolgere le imprese in percorsi di crescita sostenibile. È quanto emerso al workshop “Lo sviluppo della supply chain sostenibile” organizzato da ENI e Confindustria Livorno Massa Carrara. Nel frattempo risulta che ENI abbia preso in consegna il ”microtunnel” del canale del Marzocco dove sposterà le sue tubazioni che oggi delimitano i fondali: un intervento importante per il porto di Livorno ma anche per le future evoluzioni dello stabilimento ENI di viale Da Vinci.

Nel workshop, dopo i saluti di Stefano Santalena e di Pietro Chèrié Lignière, responsabile della Raffineria di Livorno di ENI, hanno preso la parola Giovanni Mollica, responsabile dei Rapporti con Organismi Associativi Confindustriali di ENI, Giuseppe Maiellare, responsabile Associazioni Territoriali Confindustriali e Supporto Relazioni con Confindustria di ENI, Francesco Fabbri, responsabile vendor development di ENI e Alessandra Calì, responsabile Drilling & Well Service Natural Resources Qualification di ENI. Ha moderato i lavori Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara. 

Durante l’incontro sono stati illustrati gli aspetti salienti della strategia di medio lungo termine di ENI. In tale contesto è stato evidenziato il ruolo fondamentale dei fornitori nel percorso di transizione energetica. Le capacità di rinnovamento della cultura d’impresa e di innovazione – si è detto negli interventi – sono requisiti fondamentali dei quali le aziende fornitrici devono dotarsi per cogliere le opportunità di trasformazione utili a migliorare la propria competitività sul mercato.

A tal fine, sono state illustrate le iniziative e gli strumenti messi a disposizione da ENI per coinvolgere e supportare le imprese in un percorso di crescita sostenibile. Particolare approfondimento è stato dedicato a Open-es, una piattaforma aperta e di sistema che favorisce misurabilità, condivisione e crescita sulle dimensioni di sostenibilità, e al programma “Basket Bond Energia Sostenibile”, ideato per supportare lo sviluppo sostenibile della supply chain. 

Per le imprese interessate a lavorare con ENI è stato inoltre rappresentato il processo di onboarding dei nuovi fornitori sul portale eniSpace, nonché gli ambiti e i requisiti che sono oggetto di approfondimento nelle fasi di autocandidatura ed, eventualmente, di qualifica.

Pubblicato il
30 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio