Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vinitaly 2022: l’eccellenza da bere bene

VERONA – È uno dei settori del Made in Italy più noti al mondo, e che continua a tirare malgrado pandemia, guerra, crisi economiche e recessioni: de resto, come dice il vecchio proverbio toscano, ci sono tre cose al mondo che sono importanti per ogni uomo: “la mamma, il letto e il vino”. Saggezza popolare, ma anche scuola di vita.

Il tutto si dà appello domenica prossima a Verona con “Vinitaly” la grande fiera internazionale del vino italiano che si sviluppa con una vera e propria raffica di tematiche fino a martedì 12 aprile. Le aree tematiche sono: Vinitaly Bio, International Wines, Vinitaly Tasting, Vinitaly Design, Micro Mega Wines, Mixology, Enolitech.

[hidepost]

A celebrare degnamente il salone ci sarà anche l’intera città di Verona dove per tutto il tempo dell’apertura della rassegna ci saranno nei ristoranti e nei bar apposite sessioni dedicate ai vini d’eccellenza. Il salone sarà anche un riferimento importante per la logistica del vino, che sta combattendo contro i forti rincari del vetro ma anche con le ricadute dovute all’export in rallentamento nei paesi coinvolti dalla guerra.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio