Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un Comune compatto per auto-produrre energia

CATANIA – CommOn light. Una ricerca interdipartimentale dell’Università degli studi di Catania supporta la realizzazione dell’iniziativa nel piccolo Comune di Ferla: ovvero l’ambizione di un Comune di duemila abitanti di auto-produrre e distribuire l’energia elettrica. In maniera solidale e sostenibile. Succede a Ferla, sui monti Iblei in provincia di Siracusa. È il primo comune siciliano a dar vita ad una CER, acronimo che sta per Comunità Energetica Rinnovabile.

Di questo progetto pilota, nella cittadina sono già molto orgogliosi. Tanto che simbolicamente l’impianto fotovoltaico da 20 kW che funge da start-up è stato collocato, col benestare della Soprintendenza, proprio sul tetto del palazzo comunale. Alle spalle ci sono gli stimoli offerti da alcuni provvedimenti normativi. La direttiva europea Red II e il decreto legislativo 199 del 2021, che ‘benedicono’ la nascita delle CER.

Sullo sfondo, ma mica tanto, ci sono anche le allettanti opportunità contenute nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che riserva spazio e risorse – oltre 2 miliardi di euro – alla transizione ecologica (ed energetica). A partire dalle piccole realtà locali, proprio attraverso l’installazione di sistemi di produzione e di accumulo da fonti rinnovabili e alla gestione dei flussi energetici da parte delle CER.

Pubblicato il
6 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio