Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ammiraglio Carlone in Grecia

Nelle foto: L’ambasciatrice italiana in Grecia Patrizia Falcinelli con l’ammiraglio Carlone.

ATENE – Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, accompagnato da una delegazione del comando generale composta dal Capo 3° Reparto Piani e Operazioni, contrammiraglio Giuseppe Aulicino e dal capitano di vascello Claudio Manganiello capo Ufficio Affari Internazionali, si è recato ad Atene, dove è stato accolto dal vice admiral (HCG) Georgios Alexandrakis, recentemente nominato comandante generale della Guardia Costiera ellenica, per poi essere ricevuti con l’ambasciatrice d’Italia in Atene Patrizia Falcinelli dal ministro della Marina Mercantile e della politica insulare Ioannis Plakiotakis.

Scopo della visita – scrive una nota della Guardia Costiera – è stato quello di rafforzare i rapporti tra le due amministrazioni nell’ambito delle funzioni di Guardia Costiera in ambito europeo. L’incontro tecnico ha messo in evidenza come sia sempre più convergente e costruttiva la cooperazione sia a livello bilaterale (in attuazione degli accordi di Ancona 2000 in materia di ricerca e soccorso in mare e di sistemi di monitoraggio e controllo del traffico marittimo) sia con le principali agenzie Europee: EMSA, EFCA e FRONTEX, proprio per le similitudine delle funzioni svolte dalle Guardie Costiere.

L’ammiraglio Carlone nel suo intervento ha valorizzato il ruolo della Guardia Costiera greca che svolge molteplici compiti del tutto simili a quella italiana e che la collaborazione tra le due amministrazioni si è consolidata nel tempo conseguendo eccellenti risultati per la sicurezza marittima.

Nell’occasione, il comandante generale ha incontrato gli equipaggi delle Navi Fiorillo e De Grazia, della Guardia Costiera italiana, in sosta tecnica al porto di Rodi per la partecipazione nell’ambito dell’operazione congiunta “Poseidon” – coordinata dall’Agenzia Europea di Guardia di Frontiera e Guardia Costiera (Frontex – European Border and Coast Guard Agency), che prevede il supporto alle Autorità greche per il controllo delle frontiere esterne europee, la salvaguardia della vita umana in mare e il contrasto ai crimini transnazionali.

Durante la sosta a Rodi, Nave Fiorillo e Nave De Grazia hanno ricevuto la visita dell’Ambasciatrice d’Italia in Atene, Patrizia Falcinelli e della delegazione del comando generale. Tra gli illustri ospiti presenti a bordo, anche il governatore di Rodi Georgios Chatzimarkou, il sindaco di Rodi Antonis Kambourakis e il parlamentare Emmanuli Konsalos, il comandante del 8° Comando Regionale della Guardia Costiera greca Pantelis Chametis.

Pubblicato il
13 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio